a pieno carico

  • 41denso — / dɛnso/ agg. [dal lat. densus ]. 1. [assol., di corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle sono molto vicine l una all altra: una colla d. ; inchiostro, gas d. ] ▶◀ (non com.) coerente, coeso, compatto, consistente, [di nebbia e sim.]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42fiammante — agg. [part. pres. di fiammare ]. 1. a. [che splende come una fiamma] ▶◀ ardente, fiammeggiante, (poet.) fiammeo, (lett.) igneo, (lett.) ignifero, (lett.) ignito, infuocato. b. (estens.) [di colore carico e pieno di luce, specialmente rosso]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43fiammeggiante — agg. [part. pres. di fiammeggiare ]. 1. [che splende come una fiamma] ▶◀ [➨ fiammante (1. a)]. 2. (estens.) [di colore carico e pieno di luce, specialmente rosso] ▶◀ e ◀▶ [➨ fiammante (1. b)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 44gravido — / gravido/ agg. [dal lat. gravĭdus aggravato (e, nel femm., incinta ), der. di gravis grave, pesante ]. 1. [di donna e della femmina dei mammiferi, che è in stato di gravidanza: restare g. ] ▶◀ (fam.) in attesa, (pop.) grosso, incinta,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45incantato — agg. [part. pass. di incantare ]. 1. a. [di atmosfera, luogo e sim., che è pieno di meraviglie, carico di magia, per effetto di arti magiche: castello i. ] ▶◀ fatato, magico, stregato. b. (estens.) [di luogo, che suscita estatica ammirazione:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46incasinato — /inkasi nato/ agg. [part. pass. di incasinare ], fam. 1. [pieno di complicazioni: una situazione, una faccenda i. ] ▶◀ caotico, complicato, confuso, disordinato, imbrogliato, ingarbugliato, intricato, (non com.) quarantottesco. ◀▶ chiaro, lineare …

    Enciclopedia Italiana

  • 47intenso — /in tɛnso/ agg. [dal lat. tardo intensus, propr. teso , part. pass. di intendĕre tendere ]. 1. a. [che si manifesta, agisce o è sentito con forza, con energia: un freddo i. ; una luce i. ] ▶◀ energico, forte, gagliardo, potente, robusto, vigoroso …

    Enciclopedia Italiana

  • 48morto — / mɔrto/ [part. pass. di morire ; lat. mortuus, part. pass. di mŏri morire ]. ■ agg. 1. a. [di persona, animale, organismo vivente in cui siano venute meno le funzioni vitali: i soldati m. ] ▶◀ deceduto, defunto, estinto, perito, (eufem.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49onusto — agg. [dal lat. onustus, der. di onus onĕris peso ], lett. [di persona, su cui grava un peso, usato spec. con uso fig. e scherz., con la prep. di : o. d anni, di gloria ] ▶◀ carico, gravato, oberato, oppresso (da), sovraccarico. ‖ colmo, pieno …

    Enciclopedia Italiana

  • 50pregnante — agg. [dal lat. praegnans antis, der. del tema di gignĕre generare , col pref. prae pre ]. 1. (lett.) [che sta per generare, detto di donna odi femmina di animale] ▶◀ gravido, incinta, [spec. di femmina di animale] pregno. 2. (fig.) a. [ricco di… …

    Enciclopedia Italiana