a due gambe (

  • 1due — {{hw}}{{due}}{{/hw}}[2 nella numerazione araba, II in quella romana] A agg. num. card. 1 Indica una quantità composta di un unità più uno: l uomo ha due braccia e due gambe. 2 (est.) Pochi (con valore indeterm. per indicare una piccola quantità) …

    Enciclopedia di italiano

  • 2calzone — cal·zó·ne s.m. AU 1. spec. al pl., capo d abbigliamento che veste la persona dalla vita in giù coprendo le due gambe separatamente, in origine solo maschile e oggi usato anche dalle donne: infilarsi, mettersi, togliersi i calzoni; calzoni corti;… …

    Dizionario italiano

  • 3cavallo — ca·vàl·lo s.m. 1. FO grande quadrupede domestico, con lunghi arti terminanti in un solo dito protetto da uno spesso zoccolo, testa allungata, criniera e folta coda, largamente diffuso, allevato per vari scopi, spec. come cavalcatura o animale da… …

    Dizionario italiano

  • 4cavalletto — /kava l:et:o/ s.m. [dim. di cavallo ]. 1. (tecn.) a. (edil.) [sostegno di legno formato da una traversa che poggia su due gambe a V rovescio, adoperato nei cantieri] ▶◀ ‖ ponteggio. ⇑ impalcatura. b. [lo stesso sostegno, utilizzato come zampe di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5console — 1còn·so·le s.m. 1. TS stor. nell antica Roma: ognuno dei due supremi magistrati creati annualmente e insigniti del potere militare, della facoltà di convocare e presiedere le riunioni popolari e senatoriali, di proporre le leggi, della cura dell… …

    Dizionario italiano

  • 6braca — brà·ca s.f. 1. TS abbigl. spec. al pl., indumento maschile costituito da calzoni corti e stretti indossato anticamente dalle popolazioni barbare e diffusosi poi in epoca medioevale 2a. CO pop., spec. al pl., pantaloni; mutande, spec. lunghe:… …

    Dizionario italiano

  • 7ambio — {{hw}}{{ambio}}{{/hw}}s. m. Andatura dei quadrupedi, naturale nel cammello, dromedario, giraffa, ecc., acquisita nel cavallo, per cui vengono portate avanti contemporaneamente le due gambe dello stesso lato, alternativamente all elevazione di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 8capra — s.f. [lat. capra ]. 1. (zool.) [mammifero artiodattile bovide, di dimensioni medie, con arti robusti, corna ricurve e mento spesso provvisto di barba] ● Espressioni: fig., salvare capra e cavoli [riuscire a trovare un accordo in situazioni… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9Christian Döbereiner — 1906 mit einer Viola da Gamba von Joachim Tielke, Hamburg 1683 (H 21) Christian Döbereiner (* 2. April 1874 in Wunsiedel; † 14. Januar 1961 in München) war ein deutscher Violoncellist, Gambist, Dirigent und Musikschriftsteller. Er zählt zu …

    Deutsch Wikipedia

  • 10VIOLE — Terme générique désignant une nombreuse famille d’instruments à cordes et à archet. Il est difficile de déterminer avec précision à quel moment apparurent les violes; c’est au cours du XVe siècle que les vièles se perfectionnèrent et s’appelèrent …

    Encyclopédie Universelle