a dirlo

  • 31-o — ⇒ O, finale et finale par apocope I. [Finale qui s ajoute à des mots entiers ou, plus souvent, à des bases tronquées (notamment en se substituant à un autre suff.) et donne aux adj., subst. et adv. qu il sert à construire, une connotation fam.,… …

    Encyclopédie Universelle

  • 32bisognare — bi·so·gnà·re v.intr. (io bisógno, bisògno; essere) 1. FO spec. impers., essere necessario, essere conveniente, essere opportuno: bisogna festeggiare il lieto evento; bisognava vederli, erano raggianti; preceduto da negazione: non bisogna… …

    Dizionario italiano

  • 33forte — fòr·te agg., avv., s.m. I. agg. FO I 1a. capace di sostenere un grande sforzo fisico, di resistere alla fatica: un ragazzo forte, essere molto forte, un cavallo forte; essere forte come un toro, come un leone, fortissimo | in grado di sopportare… …

    Dizionario italiano

  • 34paventosamente — pa·ven·to·sa·mén·te avv. OB LE con timore, con paura: paventosamente a dirlo ardisco (Petrarca) {{line}} {{/line}} DATA: av. 1348 …

    Dizionario italiano

  • 35questo — {{hw}}{{questo}}{{/hw}}A agg. dimostr. 1 Indica persona, animale o cosa vicina a chi parla o comunque comunica, relativamente allo spazio o al tempo ( sempre preposto a un s.): questo bambino cresce in fretta; chi è questa persona?; questa… …

    Enciclopedia di italiano

  • 36manco — [lat. mancus monco, storpio, debole ]. ■ agg. (pl. m. chi ), lett. [situato nella parte sinistra] ▶◀ e ◀▶ [➨ mancino agg. (1)]. ■ avv., fam. [negazione con valore rafforzativo: m. a dirlo ; m. per sogno! ] ▶◀ neanche, (region.) nemmanco, nemmeno …

    Enciclopedia Italiana

  • 37uscire — (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex fuori e ire andare , raccostato a uscio ] (nella coniug., si ha il tema usc quando l accento cade sulla desinenza, esc quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce, usciamo, uscite,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38moddìchij — straordinario!, manco a dirlo! …

    Dizionario Materano

  • 39inventio —    (s.f.) Dal latino invenire trovare, inventare . Rientra tra le cin­que importanti attività della retorica insieme alla dispositio, all elocutio, alla memoria e all actio (anche pronuntiatio). L invenzione riguarda il reperimento di argomenti e …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 40Cuntaghela — raccontarla, (sfida a provare a dirlo a) …

    Mini Vocabolario milanese italiano