a ciò che è stato detto

  • 1detto — dét·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass., agg. → dire, dirsi | CO in loc.pragm.: come non detto, per ritrattare qcs. che è stato dichiarato in precedenza, detto fatto, per indicare che ciò che si afferma viene immediatamente eseguito 2. agg. CO… …

    Dizionario italiano

  • 2sopraddetto — so·prad·dét·to agg., s.m. CO 1. agg., spec. nel linguaggio burocratico, giuridico o notarile, precedentemente detto Sinonimi: sopraelencato, sopraesposto, suddetto, suindicato. 2. s.m., ciò che è stato detto in precedenza {{line}} {{/line}}… …

    Dizionario italiano

  • 3tenere — te·né·re v.tr. e intr. (io tèngo) I. v.tr. FO I 1a. stringere, reggere qcs. perché non cada, non si muova, ecc.: tenere in mano un bastone Sinonimi: reggere. I 1b. sorreggere qcn. o stringerlo tra le braccia: tenere un bambino in braccio Sinonimi …

    Dizionario italiano

  • 4ulteriore — ul·te·rió·re agg. 1. AU che viene dopo, aggiungendosi a ciò che è stato detto, fatto o accertato in precedenza: un ulteriore avviso, ulteriori spiegazioni, gli ulteriori sviluppi della situazione, il giudice ha disposto ulteriori indagini… …

    Dizionario italiano

  • 5sconfessione — scon·fes·sió·ne s.f. CO 1. lo sconfessare e il suo risultato; rinnegamento di quanto si è detto o fatto in precedenza: la sconfessione delle proprie scelte politiche Sinonimi: abiura, ripudio, ritrattazione. Contrari: confessione, riconoscimento …

    Dizionario italiano

  • 6smentire — smen·tì·re v.tr. AU 1. affermare che ciò che è stato detto o scritto è falso o infondato, dimostrarne la falsità: le previsioni pessimistiche sono state smentite dai fatti | estens., sbugiardare: smentire un testimone Sinonimi: confutare,… …

    Dizionario italiano

  • 7rancore — ran·có·re s.m. FO sentimento di avversione profonda, di risentimento verso una persona, un ambiente, una situazione, spec. maturato in seguito a un offesa o a un torto e non manifestato apertamente: nutrire del rancore, manifestare il proprio… …

    Dizionario italiano

  • 8difatti — cong. [grafia unita di di fatti, pl. di fattosost.]. [introduce una proposizione che spiega ciò che è stato detto precedentemente] ▶◀ effettivamente, in effetti, infatti …

    Enciclopedia Italiana

  • 9anesis —    L aggiunta di una frase conclusiva che diminuisce l effetto di ciò che è stato detto in precedenza. 2 Re,5.1: Naaman, capo dell esercito del re dell Aram, era un uomo ragguardevole e onorato presso il suo sovrano, perché per opera sua il… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 10fraintendere — {{hw}}{{fraintendere}}{{/hw}}v. tr.  ( coniug. come intendere ) Intendere una cosa per un altra o il contrario di ciò che è stato detto; SIN. Equivocare …

    Enciclopedia di italiano