a chi di dovere

  • 31primo — prì·mo agg.num.ord., s.m., avv. FO 1. agg.num.ord., che in una serie, in una progressione occupa il posto numero uno, che precede tutti gli altri in una successione numerica, temporale o spaziale, che segna l inizio (rappresentato da 1° nella… …

    Dizionario italiano

  • 32sollecito — 1sol·lé·ci·to s.m. 1. CO TS burocr. richiesta, fatta spec. per iscritto, per l adempimento di un obbligo già scaduto, come il pagamento di un debito o la definizione di una pratica amministrativa: sollecito di pagamento, inviare, mandare un… …

    Dizionario italiano

  • 33toccare — toc·cà·re v.tr. e intr. (io tócco) FO 1a. v.tr., avvicinare la mano o un altra parte del corpo, o anche un oggetto che si regge o manovra con la mano, a qcn. o qcs. stabilendo un contatto: fai attenzione a non toccare il vetro, ho sentito che… …

    Dizionario italiano

  • 34trascurato — tra·scu·rà·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass. → trascurare, trascurarsi 2a. agg. CO di qcn., trattato con scarso riguardo o affetto: sentirsi trascurato 2b. agg. CO che non ha ricevuto a sufficienza le dovute cure e attenzioni: il parco trascurato …

    Dizionario italiano

  • 35inadempiente — {{hw}}{{inadempiente}}{{/hw}}agg. ; anche s. m.  e f. Che (o Chi) adempie a un dovere o a un impegno, o non esegue una prestazione a cui era obbligato …

    Enciclopedia di italiano

  • 36primo — {{hw}}{{primo}}{{/hw}}A agg. num. ord. 1 Corrispondente al numero uno in una successione, in una classificazione, in una serie: il primo piano di un edificio; il primo volume di un opera | Di primo grado, del grado più basso, inferiore: ustioni… …

    Enciclopedia di italiano

  • 37responsabilità — {{hw}}{{responsabilità}}{{/hw}}s. f. 1 Onere giuridico o morale derivante da atti propri o altrui: assumersi le proprie responsabilità | Condizione di chi è responsabile di qlco.: responsabilità morale, civile. 2 Consapevolezza delle proprie… …

    Enciclopedia di italiano

  • 38tradimento — {{hw}}{{tradimento}}{{/hw}}s. m. Violazione di un dovere o di un impegno, inganno della buona fede, dell affetto e sim. di qlcu. | A –t, con l inganno e (est.) all improvviso | Mangiare il pane a –t, senza guadagnarselo | Alto –t, attentato… …

    Enciclopedia di italiano

  • 39delitto — s.m. [dal lat. delictum, der. di delinquĕre venir meno (al dovere) ]. 1. (giur.) [atto illecito che determina danno ad altri e obbliga chi lo commette a risarcire il danno e sottostare alla pena: d. contro la persona ] ▶◀ crimine, misfatto, reato …

    Enciclopedia Italiana

  • 40nulla — [lat. nulla, neutro pl. dell agg. nullus a um nessuno ], invar. ■ pron. indef. 1. [nessuna cosa] ▶◀ niente. ◀▶ tutto. ● Espressioni: buono a nulla (o a niente) [che non è in grado di fare niente a dovere] ▶◀ incapace, incompetente, inetto, (fam.) …

    Enciclopedia Italiana