ē-vanno

  • 111cromo — crò·mo s.m., s.m.inv. 1. s.m. CO TS chim. elemento chimico metallico appartenente al gruppo dei metalli di transizione, con numero atomico 24, bivalente, trivalente ed esavalente, che allo stato puro si presenta come un metallo grigio lucente,… …

    Dizionario italiano

  • 112curvinervo — cur·vi·nèr·vo agg. TS bot. di foglia che presenta più nervature principali che vanno dalla base all apice descrivendo un arco convesso verso i margini {{line}} {{/line}} VARIANTI: curvinervio. DATA: 1830. ETIMO: comp. di curvo e nervo …

    Dizionario italiano

  • 113delicato — de·li·cà·to agg., s.m. AU 1a. agg., che trasmette una sensazione di finezza, di leggerezza, di morbidezza: una stoffa delicata, un tessuto delicato Sinonimi: morbido. Contrari: sgraziato. 1b. agg., dai tratti fini, eleganti: mani delicate, viso… …

    Dizionario italiano

  • 114dire — dì·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. esprimere, comunicare con la voce: dire qcs. a bassa voce, non dire nulla, non ho sentito ciò che hai detto Sinonimi: affermare, asserire, comunicare, dichiarare, proferire, pronunciare. I 1b. con… …

    Dizionario italiano

  • 115discretamente — di·scre·ta·mén·te avv. 1. CO con discrezione, in modo discreto: si è discretamente messo da parte | BU con moderazione 2. CO sufficientemente, abbastanza: i risultati sono discretamente buoni, ammetto che è una persona discretamente intelligente… …

    Dizionario italiano

  • 116erbale — er·bà·le agg. LE fatto di erba; erboso: e vanno pel tratturo antico al piano | quasi per un erbal fiume silente (D Annunzio) {{line}} {{/line}} DATA: 1605. ETIMO: dal lat. mediev. herbāle(m), v. anche erba …

    Dizionario italiano

  • 117esso — és·so pron.pers. di terza pers.m.sing. 1. FO richiama un nome, spec. di cosa o animale, espresso precedentemente: questo è il mio gatto; esso si chiama Tom | al pl., si usa al posto di eglino, elleno, pl. ant. di egli, ella: essi vanno, nell uso… …

    Dizionario italiano

  • 118fallare — fal·là·re v.intr. (avere) LE 1. commettere uno sbaglio, ingannarsi: posso aver fallato, rispose Renzo, con voce raddolcita (Manzoni) | peccare: più fallasti tu a tentarla parmi, | di lei che così tosto restò presa (Ariosto) Sinonimi: sbagliare |… …

    Dizionario italiano

  • 119filo — 1fì·lo s.m. FO 1a. prodotto della filatura di fibre tessili naturali o artificiali, usato per tessere, cucire, ricamare, ecc.: filo di cotone, di seta, filo da ricamo; al pl., ordito, trama: le fila di un tessuto | pezzo, tratto di tale fibra:… …

    Dizionario italiano

  • 120forma — fór·ma s.f. FO 1. aspetto esteriore di qcs. determinato spec. dal contorno che ne delimita la superficie o il volume: forma triangolare, ellissoidale, cubica; la forma di una foglia, di una nuvola, di una bottiglia; la forma degli occhi, della… …

    Dizionario italiano