è una sciocchezza!

  • 51raccomodare — rac·co·mo·dà·re v.tr. (io raccòmodo) CO 1. rimettere in buono stato: raccomodare una bicicletta, un orologio; rammendare, ricucire: raccomodare le calze Sinonimi: aggiustare, raggiustare, sistemare. 2. collocare nella posizione voluta, mettere o… …

    Dizionario italiano

  • 52macroscopico — {{hw}}{{macroscopico}}{{/hw}}agg.  (pl. m. ci ) 1 (raro) Visibile a occhio nudo. 2 (fig.) Molto evidente, grossolano: una macroscopica sciocchezza …

    Enciclopedia di italiano

  • 53solenne — {{hw}}{{solenne}}{{/hw}}agg. 1 Che si celebra con cerimonia particolare: funzione solenne | Messa –s, cantata. 2 Formale: negozio giuridico –s. 3 (antifr.) Grosso, matricolato: hai detto una solenne sciocchezza; sei un solenne briccone | Molto… …

    Enciclopedia di italiano

  • 54bischerata — s.f. [der. di bischero ], tosc. [azione da bischero, per lo più senza conseguenze dannose: chiuderlo fuori è stata proprio una b. ] ▶◀ cretinata, sciocchezza, (pop.) stronzata, stupidaggine, stupidata …

    Enciclopedia Italiana

  • 55boiata — s.f. [dal milan. boiada, propr. abbaiamento, latrato , der. di boià, var. di baià abbaiare ], volg. 1. [opera mal fatta, mal riuscita: questo film è una b. ] ▶◀ bidonata, (roman.) bufala, (volg.) cacata, porcheria, schifezza, (gerg.) sola.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56burla — s.f. [prob. dal lat. burrŭla, dim. di burrae scherzi ]. 1. a. [azione giocosa fatta per ridere alle spalle di qualcuno] ▶◀ beffa, presa in giro, (pop.) presa per i fondelli (o per il culo), scherzo. b. [discorso o atteggiamento finalizzato a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57coglionaggine — /koʎo nadʒ:ine/ s.f. [der. di coglione, in senso fig.], volg. 1. [di persona, l essere coglione] ▶◀ balordaggine, (volg.) coglioneria, idiozia, imbecillità, (pop.) minchioneria, stupidaggine, stupidità. 2. (estens.) [azione di coglione: hai fatto …

    Enciclopedia Italiana

  • 58errore — /e r:ore/ s.m. [dal lat. error oris, der. di errare vagare; sbagliare ]. 1. [l allontanarsi dal bene: riparare a un e. ; fu un e. di gioventù ] ▶◀ fallo, mancanza, sbaglio. ↑ colpa, peccato. 2. (teol.) [credenza errata in materia di fede… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59ingenuità — s.f. [dal lat. ingenuĭtas atis ]. 1. a. [l essere ingenuo, riferito a persona, sentimento, espressione e sim.: dare prova d i.; l i. di una affermazione ] ▶◀ candore, innocenza, purezza. ‖ schiettezza, sincerità, spontaneità. ◀▶ astuzia, furberia …

    Enciclopedia Italiana

  • 60ovvietà — s.f. [der. di ovvio ]. 1. [l essere ovvio: l o. di una risposta ] ▶◀ evidenza, intuitività. ↑ banalità, scontatezza. ‖ chiarezza, (lett.) perspicuità. ◀▶ discutibilità, opinabilità. ‖ oscurità. 2. (estens.) [affermazione, frase ovvia e banale:… …

    Enciclopedia Italiana