è una persona malata

  • 1sanare — [lat. sanare, der. di sanus sano ]. ■ v. tr. 1. (lett.) a. [provocare la regressione di un male fisico: s. una piaga ] ▶◀ guarire, [con riferimento a una malattia] debellare. b. [restituire alla salute una persona malata o anche un animale: s. un …

    Enciclopedia Italiana

  • 2vaiolizzazione — va·io·liz·za·zió·ne s.f. TS st.med. antica pratica medica che consisteva nell immunizzare dal vaiolo un soggetto sano inoculandogli, spec. per scarificazione, materiale infettante prelevato da una persona malata di vaiolo {{line}} {{/line}} DATA …

    Dizionario italiano

  • 3lucidità — s.f. [der. di lucido ]. 1. (non com.) [qualità di ciò che è lucente] ▶◀ e ◀▶ [➨ lucentezza]. 2. (fig.) a. [capacità di ragionare con lineare chiarezza: riflettere con grande l. ] ▶◀ acume, perspicacia, sagacia. ◀▶ …

    Enciclopedia Italiana

  • 4meglio — / mɛʎo/ [lat. mĕlius, neutro di melior oris migliore ; trattato anche in ital. come comparativo di bene ]. ■ avv. 1. [come compar. dell avv. bene, in modo migliore: riuscire m. nelle materie letterarie ] ▶◀ maggiormente, più. ◀▶ meno, peggio.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5premura — s.f. [der. di premere ]. 1. a. [l essere sollecito verso persona, cosa, affare o problema che sta molto a cuore: sarà nostra p. di avvertirla ] ▶◀ cura, preoccupazione, sollecitudine. ◀▶ negligenza, trascuratezza. ● Espressioni: darsi (o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6contagio — /kon tadʒo/ s.m. [dal lat. contagium, der. di contingĕre toccare, contaminare ]. 1. a. (med.) [passaggio per contatto di una malattia infettiva dalla persona malata a una sana: pericolo di c. ] ▶◀ infezione, trasmissione. ‖ contaminazione. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7lucido — / lutʃido/ [dal lat. lucĭdus lucente, luminoso , der. di lūx lūcis luce ]. ■ agg. 1. [che emana o riflette luce: marmo l. ; scarpe di pelle l. ] ▶◀ e ◀▶ [➨ lucente]. ● Espressioni: tirare a lucido ➨ ❑. 2. (poet., non co …

    Enciclopedia Italiana

  • 8pranoterapia — {{hw}}{{pranoterapia}}{{/hw}}s. f. Terapia consistente nell imporre le mani sulla parte malata di una persona …

    Enciclopedia di italiano

  • 9folle — / fɔl:e/ [lat. follis sacchetto di cuoio, mantice , per traslato poi testa vuota ]. ■ agg. 1. a. (med.) [malato nelle funzioni mentali e abnorme negli atteggiamenti e nei comportamenti] ▶◀ demente, dissennato, malato di mente, Ⓖ matto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10insano — agg. [dal lat. insanus pazzo ]. 1. (lett.) [di persona, che agisce in modo irragionevole] ▶◀ alienato, demente, folle, (non com.) mentecatto, pazzo, squilibrato. ◀▶ assennato, equilibrato, sano di mente, savio. 2. (estens.) [di atto o sentimento… …

    Enciclopedia Italiana