è un malinteso!

  • 31perito — [dal lat. peritus, part. pass. di periri fare esperienza ]. ■ agg., lett. [di persona, che conosce per lunga pratica i segreti di una professione, di un arte e sim., con la prep. in : essere p. nelle scienze nautiche ] ▶◀ competente (di), esperto …

    Enciclopedia Italiana

  • 32qui pro quo — (meno com. quiproquò) locuz. usata come s.m. [prob. dal lat. quid pro quo, titolo di una sezione che in alcune compilazioni farmaceutiche del tardo medioevo includeva i medicamenti che si potevano dare in luogo di altri], invar. [il capire una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33sbaglio — / zbaʎo/ s.m. [der. di sbagliare ]. 1. a. [lo sbagliare nel valutare o nel giudicare: commettere uno s. ] ▶◀ errore, (lett.) fallo. ↓ imprecisione, inesattezza. b. [lo sbagliare nel parlare o nello scrivere: infilare uno s. dietro l altro ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 34sorgere — / sordʒere/ (ant. o poet. surgere) v. intr. [lat. surgĕre, sincope di subrĭgĕre, der. di regĕre reggere , col pref. sub sotto ] (io sórgo, tu sórgi, ecc.; pass. rem. io sórsi, tu sorgésti, egli sórse, ecc.; part. pass. sórto ; aus. essere ). 1.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35spiegare — [dal lat. explicare ] (io spiègo, tu spièghi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [eseguire lo stendimento di ciò che era ripiegato: s. la tovaglia, il lenzuolo ] ▶◀ (non com.) dispiegare, distendere, stendere. ◀▶ piegare, ripiegare. b. [eseguire lo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36equivoco —    equìvoco    (s.m.) e agg. Ciò che è passibile di differenti interpretazioni / Inter­pretazione erronea. / Vocabolo di diversi significati. / Caratterizzato da significato non chiaro. / Ciò che è ambiguo. aequivocum, equivocità, ambiguita… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 37gioco —    giòco    (s.m.) Il gioco è l o straniamento risultante da diversi fattori, come la mixtura verborum, un ornatus particolare, soprattutto l auda cior ornatus, oppure l enfasi e l intenzione giocosa dell allusione; oppure l ironia che l oratore… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 38oscurita —    oscurità    (s.f.) L oscurità è totale o parziale. È totale quando il discorso si rivela incomprensibile o perché composto in una lingua che l uditorio non conosce, o perché pronunciato a voce troppo bassa e con una di­zione non chiara. Per… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 39anfibologia — s. f. anfibolia, discorso ambiguo, equivoco, dubbio, malinteso, oscurità □ calembour (fr.) CONTR. chiarezza, semplicità, univocità …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 40cantonata — s. f. 1. angolo, spigolo, svolta, voltata, canto, cantone 2. (fig.) errore, equivoco, abbaglio, granchio, sbaglio, malinteso, svarione, dirizzone, qui pro quo, fallo, svista, sfarfallone, sproposito, topica (fam.), marronata (pop.), cappellata… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione