è un malinteso!

  • 21disguido — s.m. [dallo sp. descuido negligenza ]. 1. [lo sbagliare nello spedire, nel recapitare, ecc.: d. postale ] ▶◀ disfunzione, disservizio. ‖ errore, sbaglio, svista. 2. (estens.) [errore prodotto dallo scambio di cose o persone simili: ci deve essere …

    Enciclopedia Italiana

  • 22equivoco — /e kwivoko/ [dal lat. aequivocus, agg., comp. di aequus uguale e tema di vocare chiamare ] (pl. m. ci ). ■ agg. 1. a. [che si presta a essere inteso in più modi: parole e. ] ▶◀ ambiguo, ambivalente, dubbio. ◀▶ franco, schietto, sincero, univoco.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23errore — /e r:ore/ s.m. [dal lat. error oris, der. di errare vagare; sbagliare ]. 1. [l allontanarsi dal bene: riparare a un e. ; fu un e. di gioventù ] ▶◀ fallo, mancanza, sbaglio. ↑ colpa, peccato. 2. (teol.) [credenza errata in materia di fede… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24fallo — fallo1 s.m. [der. di fallare ]. 1. a. [atto inadeguato al reale, per lo più non grave: f. di gioventù ; commettere un f. ] ▶◀ errore, sbaglio. ↑ colpa, peccato. ‖ equivoco, malinteso. ● Espressioni: cadere in fallo ▶◀ sbagliare, sbagliarsi,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25fraintendimento — /fraintendi mento/ s.m. [der. di fraintendere ]. [il fraintendere e ogni singolo punto frainteso] ▶◀ equivoco, (fam.) granchio, malinteso, qui pro quo, travisamento. ↑ abbaglio. [⍈ sbaglio] …

    Enciclopedia Italiana

  • 26incomprensione — /inkompren sjone/ s.f. [der. di comprensione, col pref. in 2]. 1. [tra persone, mancanza di dialogo e di attenzione ai rispettivi sentimenti ed esigenze] ▶◀ incomunicabilità. ◀▶ comprensione, dialogo. ↑ (non com.) empatia, intesa. 2. [anche al… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27increscioso — /inkre ʃoso/ agg. [der. di increscere ]. [di cosa, che provoca vivo disagio morale: c è stato un i. malinteso ] ▶◀ deplorevole, deprecabile, fastidioso, imbarazzante, (non com.) increscevole, (fam.) scocciante, seccante, sgradevole, spiacevole.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28incrinatura — s.f. [der. di incrinare ]. 1. a. [l effetto dell incrinarsi di un oggetto] ▶◀ crepa, fessura, lesione. ↑ fenditura, spaccatura. b. (med.) [l effetto dell incrinarsi di un osso] ▶◀ infrazione. ↑ frattura. 2. (fig.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 29motivare — v. tr. [der. di motivo ]. 1. [essere motivo o causa di qualche cosa: la lite fu motivata da un malinteso ] ▶◀ cagionare, causare, determinare, provocare. 2. [esporre la motivazione di qualche cosa: m. una richiesta ] ▶◀ chiarire, giustificare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30nascere — / naʃere/ [lat. nasci ] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato ). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [iniziare il ciclo della vita, anche con le prep. da, di : n. da buona famiglia ] ▶◀ venire alla luce (o al… …

    Enciclopedia Italiana