è un esagerato in tutto

  • 1tanto — [lat. tantus agg., tantum avv.]. ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [riferito a cose non numerabili e generalm. anteposto al sost., in grande quantità o misura: c è t. spazio qui ; ho t. fame, sonno ; oggi c è t. vento ] ▶◀ (lett.) cotanto, molto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2tanto — tàn·to agg.indef., pron.indef., pron.dimostr., s.m.inv., avv., cong. I. agg.indef. I 1a. FO con nomi non numerabili, così grande, che è in gran quantità, molto: ho davanti tanto tempo per studiare, ho avuto sempre tanta pazienza con te, ho tanta… …

    Dizionario italiano

  • 3esagerare — e·sa·ge·rà·re v.tr. e intr. (io esàgero) FO 1a. v.tr., accrescere il valore, l importanza di un fatto, di una situazione: il giornalista ha esagerato la gravità dei danni; esagerare i meriti di qcn. Sinonimi: amplificare, andarci pesante,… …

    Dizionario italiano

  • 4limite — lì·mi·te s.m., agg.inv. FO 1. s.m., linea terminale o di divisione; confine: il limite di un campo | estens., zona dove termina un luogo o una regione: siamo arrivati fino al limite del bosco, una baita ai limiti del ghiacciaio Sinonimi: bordo,… …

    Dizionario italiano

  • 5salute — sa·lù·te s.f., inter. I. s.f. FO I 1. condizione, stato fisico e psichico in cui si trova un organismo: chiedere notizie, informarsi della salute di qcn.; salute fisica, mentale; godere buona, florida, ottima salute; essere in buone, cattive… …

    Dizionario italiano

  • 6infervorato — agg. [part. pass. di infervorare ]. 1. [di persona, trascinato da un intenso coinvolgimento emotivo: sono tutto i. ] ▶◀ eccitato, elettrizzato, entusiasmato, galvanizzato, (fam.) gasato. 2. [di discorso, sguardo e sim., pieno di entusiasmo e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7patologico — /pato lɔdʒiko/ agg. [dal gr. pathologikós, der. di pathologéō trattare delle malattie o delle passioni ] (pl. m. ci ). 1. (med.) [che si verifica in condizioni di sofferenza dell organismo: fenomeno p. ] ▶◀ morboso. ◀▶ fisiologico. 2. a.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8raccolto — raccolto1 /ra k:ɔlto/ agg. [part. pass. di raccogliere ]. 1. [staccato dalla pianta o tolto dal terreno: frutta appena r. ] ▶◀ colto. 2. (fig.) [che ha le membra riunite, che è ripiegato su se stesso: il gatto stava tutto r. ] ▶◀ raggomitolato,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9sfrondare — [der. di fronda, col pref. s (nel sign. 4)] (io sfróndo, ecc.). ■ v. tr. 1. [privare in tutto o in parte delle fronde: s. una pianta, un ramo ] ▶◀ sfoltire. ‖ Ⓣ (agr.) defogliare, scacchiare, sfogliare, sfrascare. 2. (fig.) [eliminare, spec. da… …

    Enciclopedia Italiana