è sempre la stessa solfa

  • 1solfa — sòl·fa s.f. 1. OB solfeggio, rappresentazione di un motivo musicale attraverso il solfeggio 2a. CO fig., suono insistente e noioso: senti che solfa questo cane che uggiola 2b. CO fig., sequela di parole, di discorsi, di recriminazioni e sim.;… …

    Dizionario italiano

  • 2solfa — {{hw}}{{solfa}}{{/hw}}s. f. 1 Solfeggio: cantare, battere, la –s. 2 (fig.) Ripetizione monotona e noiosa di suoni, parole, discorsi, atti e sim.: è sempre la stessa –s. ETIMOLOGIA: comp. dei nomi delle due note musicali sol e fa …

    Enciclopedia di italiano

  • 3musica — / muzika/ s.f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell agg. mousikós musicale (sottint. tékhnē arte )]. 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] ▶◀ brano, composizione (musicale), pezzo. ● Espressioni:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4musica — mù·si·ca s.f. FO 1a. arte di combinare insieme i suoni, prodotti da strumenti musicali o dalla voce umana, secondo determinate leggi e convenzioni 1b. estens., l attività musicale artistica, la pratica attiva dell arte musicale: nel tempo libero… …

    Dizionario italiano

  • 5antifona — /an tifona/ s.f. [dal lat. tardo antiphōna, gr. antíphōna neutro pl., tratto da antiphōnéō risuonare in risposta ]. 1. (mus.) [nella liturgia cristiana, breve canto melodico preposto al salmo] ▶◀ ‖ ritornello. 2. (fig.) [discorso ripetitivo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6canzone — /kan tsone/ (ant. canzona) s.f. [lat. cantio onis, der. di canĕre cantare (supino cantum )]. 1. (crit.) [componimento lirico formato da un numero indeterminato di stanze o strofe che hanno tutte lo stesso schema della prima e che si chiude con un …

    Enciclopedia Italiana

  • 7manfrina — s.f. [var. dial. di monferrina danza del Monferrato ]. 1. (mus.) [danza piemontese] ▶◀ monferrina. 2. (fig., pop.) a. [discorso, chiacchierata e sim., noiosi e tirati troppo per le lunghe: è sempre la stessa m. ] ▶◀ lagna, solfa, tiritera. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8minestra — /mi nɛstra/ s.f. [der. dell ant. minestrare versare nel piatto, scodellare ]. 1. (gastron.) a. [vivanda di verdure, brodosa o asciutta, talora con riso o pasta piccola] ▶◀ minestrone, pappa, zuppa. ‖ brodo, potage. b. (estens.) [portata iniziale… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9zuppa — / tsup:a/ o / dzup:a/ s.f. [dal germ. suppa fetta di pane inzuppato ]. 1. a. (gastron.) [vivanda in brodo, preparata con ingredienti e in modi molto vari, servita per lo più con fette o pezzetti di pane tostati o fritti: z. di verdure, di… …

    Enciclopedia Italiana