è qualcuno per bene

  • 11chiacchierare — (err. chiaccherare) v. intr. [voce onomatopeica] (io chiàcchiero, ecc.; aus. avere ). 1. a. [avere uno scambio verbale con qualcuno, spec. su cose futili o frivole e a lungo, con la prep. di o assol.: c. del più o del meno ; c. piacevolmente con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12aggiustare — [der. di giusto1, col pref. a 1]. ■ v. tr. 1. a. [rimettere in sesto un oggetto] ▶◀ accomodare, assestare, raccomodare, (non com.) racconciare, raggiustare, riattare, riparare, sistemare, [in modo approssimativo] rabberciare. ◀▶ danneggiare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13consigliare — consigliare1 v. consiliare.   consigliare2 [lat. mediev. consiliare, class. consiliari, der. di consilium consiglio ] (io consìglio, ecc.). ■ v. tr. 1. [indurre con i propri consigli qualcuno a fare qualcosa, con la prep. a del secondo arg.: c.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14tirare — A v. tr. 1. portare verso di sé, trarre a sé, avvicinare a sé □ (attenzione, odio, ecc.) attrarre, attirare CONTR. spingere, respingere, allontanare 2. tendere, distendere, allungare, stirare, stiracchiare CONTR. allentare, mollare, ammollare,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 15intestare — [der. di testa, col pref. in 1] (io intèsto, ecc.). ■ v. tr. 1. [fornire del titolo: i. un foglio, un articolo ] ▶◀ intitolare. 2. (giur.) [mettere un bene a nome di qualcuno per attribuirgliene la titolarità, con la prep. a del secondo arg.: i.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16sorvegliare — v. tr. [comp. di sor e vegliare, sul modello del fr. surveiller ] (io sorvéglio, ecc.). 1. [tenere sotto controllo persone o cose: la polizia sorveglia gli indiziati ; i carabinieri sorvegliavano tutte le vie di accesso alla città ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17tenere — /te nere/ [dal lat. tenēre ] (pres. indic. tèngo [ant. tègno ], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo ], tenéte, tèngono [ant. tègnono ]; pres. cong. tènga..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna..., tegnamo, tegnate, tègnano ]; imperat. tièni,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18parlare — parlare1 s.m. [uso sost. di parlare2] (pl., non com., i ). 1. [l atto, il fatto di parlare: se n è fatto un gran p. in paese ] ▶◀ dire. 2. [modo di parlare: un p. lento, elegante ] ▶◀ (lett.) dire, eloquio, (pop.) parlata. 3. [modo di parlare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19andare — andare1 [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and si alterna in alcune forme con il tema vad dal lat. vadĕre andare ] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], andiamo, andate, vanno ; pres. cong. vada, vada …

    Enciclopedia Italiana

  • 20mezzo — mezzo1 / mɛdz:o/ [lat. medius ]. ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un entità: m. dozzina ; m. metro ; mezz ora ; lavorare a m. paga ; dividersi… …

    Enciclopedia Italiana