è proprio lui

  • 1lui — 1lui pron.pers. di terza pers.m.sing., s.m.inv. I. pron.pers. di terza pers.m.sing. I 1a. FO usato come complemento oggetto e come complemento di termine, quando sia necessario conferire un certo rilievo, in luogo delle forme clitiche lo e gli,… …

    Dizionario italiano

  • 2Summorum Pontificum (motu proprio) — Pour les articles homonymes, voir Summorum Pontificum. Summorum Pontificum cura (en latin, « La sollicitude des Souverains Pontifes ») sont les premiers mots d une lettre apostolique sous forme de motu proprio, annoncée de longue… …

    Wikipédia en Français

  • 3Summorum pontificum (motu proprio) — Pour les articles homonymes, voir Summorum Pontificum. Summorum Pontificum cura (en latin, « La sollicitude des Souverains Pontifes ») sont les premiers mots d une lettre apostolique sous forme de motu proprio, annoncée de longue… …

    Wikipédia en Français

  • 4sosia — / sɔzja/ s.m. e f. [dal lat. Sosia, nome del servo di Anfitrione nella commedia Amphitruo di Plauto; di lui Mercurio prende l aspetto, generando equivoci e scene comiche], invar. [persona somigliantissima a un altra, tanto da poter essere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5desso — dés·so pron.dimostr.m., pron.pers. di terza pers.m.sing. 1. pron.dimostr. LE proprio lui, proprio quello: questi è desso, e non favella (Dante) | in unione con un altro pronome o con un sostantivo ha valore rafforzativo: quel desso altro veder… …

    Dizionario italiano

  • 6focalizzare — fo·ca·liz·zà·re v.tr. CO 1. regolare un obiettivo, uno strumento ottico in modo da rendere nitida l immagine: focalizzare un cannocchiale, un binocolo, una macchina fotografica | mettere a fuoco: prima di scattare una fotografia bisogna… …

    Dizionario italiano

  • 7desso — {{hw}}{{desso}}{{/hw}}pron. dimostr.  (f. a ) (lett.) Quello stesso, proprio quello, proprio lui | (rafforz.) Accompagnato da un altro pron. o da un s …

    Enciclopedia di italiano

  • 8scarpa — s.f. [forse dal germ. skarpa tasca di pelle ]. 1. (abbigl.) [parte dell abbigliamento che riveste e protegge il piede, fatta per lo più di cuoio nella parte che sta a contatto con il terreno (suola e tacchi) e di pelle, materiale plastico, stoffa …

    Enciclopedia Italiana

  • 9osso — / ɔs:o/ s.m. [lat. os ossis ] (pl. i nei sign. 2 e 4; nei sign. 1 e 3, le ossa ). 1. (anat.) [ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, che costituiscono l apparato scheletrico dell uomo e degli altri vertebrati: frattura… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10vestale — s.f. [dal lat. Vestalis, der. del nome della dea Vesta ]. 1. (stor.) [in Roma antica, ognuna delle vergini sacerdotesse che formavano il collegio sacro addetto al culto della dea Vesta]. 2. (fig., iron.) [chi, uomo o donna, tutela un valore… …

    Enciclopedia Italiana