è meno giovane di mé

  • 31tanto — tàn·to agg.indef., pron.indef., pron.dimostr., s.m.inv., avv., cong. I. agg.indef. I 1a. FO con nomi non numerabili, così grande, che è in gran quantità, molto: ho davanti tanto tempo per studiare, ho avuto sempre tanta pazienza con te, ho tanta… …

    Dizionario italiano

  • 32bravo — [dallo sp. bravo, di etimo discusso, prob. dal lat. barbărus nel senso di selvaggio, indomito , forse incrociato con pravus malvagio ]. ■ agg. 1. [chi conosce bene la propria arte o professione, o riesce bene negli studi: un b. medico ] ▶◀ abile …

    Enciclopedia Italiana

  • 33già — avv. [lat. iam ]. 1. a. [davanti a un verbo o a una locuz. in funz. di predicato, indica che, nel momento in cui si parla, un fatto è ormai compiuto o è accaduto da poco, oppure rafforza l idea del tempo trascorso, spec. con riferimento a un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 34mantenere — /mante nere/ [lat. manū tenere tenere con la mano ] (coniug. come tenere ). ■ v. tr. 1. [fare in modo che una cosa duri a lungo, rimanga in essere: m. l agilità, la freschezza giovanile ; m. l ordine, la disciplina ] ▶◀ conservare, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35minore — /mi nore/ [lat. minor oris, che funge da compar. di parvus piccolo ; trattato anche in ital. come compar. di piccolo ] (al sing., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur. o posposto al sost., si tronca spesso, spec. davanti a cons.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 36orsetto — /or set:o/ (meno com. orsatto) s.m. [dim. di orso ]. (zool.) [orso giovane] ▶◀ orsacchiotto. ● Espressioni: orsetto lavatore [mammifero dei procionidi che vive nelle foreste dell America del Nord e ha l abitudine di tuffare il cibo nell acqua… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37presunzione — /prezun tsjone/ (ant. o pop. prosunzione) s.f. [dal lat. praesumptio onis, der. di praesumĕre presumere ]. 1. [argomentazione per cui da fatti noti o anche in parte immaginati si ricavano opinioni più o meno sicure intorno a fatti ignorati]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38tornare — [lat. tornare lavorare al tornio, far girare sul tornio ] (io tórno, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. a. [avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, con le prep. a, in o assol.: t. in città ; t. al… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39essere un (o fare il) ganimede — Essere uno che si veste e si comporta in modo troppo ricercato. Il mitologico Ganimede, bellissimo giovane, fu rapito dall aquila di Giove, o da Giove sotto forma di aquila, e fatto coppiere degli dei. La locuzione è sempre, più o meno,… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione