è meglio dell'altro

  • 41concessione — con·ces·sió·ne s.f. AU 1a. il concedere e il suo risultato: la concessione di un permesso, di un favore, dare, ricevere una concessione | rilascio di un permesso: la concessione di un porto d armi Sinonimi: largizione. Contrari: divieto. 1b. atto …

    Dizionario italiano

  • 42rimettere — ri·mét·te·re v.tr. e intr. (io rimétto) FO 1. v.tr., mettere di nuovo; ricollocare in un determinato posto, in una determinata posizione o in un dato ordine: rimettere la minestra sul fuoco, rimettere la macchina in garage, rimettere i libri in… …

    Dizionario italiano

  • 43Итальянский язык — Так называется обыкновенно литературный яз. Италии, которым говорят образованные классы: в основе это только тосканское или флорентийское наречие. Народ говорит на множестве других диалектов, происшедших из народного латинского яз. и составляющих …

    Энциклопедический словарь Ф.А. Брокгауза и И.А. Ефрона

  • 44completo — com·plè·to agg., s.m. FO I. agg. I 1. di qcs., che ha tutti gli elementi che deve o può avere: un elenco, un resoconto completo; aspirapolvere completo di accessori; opera completa di un autore, edizione che comprende tutti i suoi scritti; avere… …

    Dizionario italiano

  • 45consiglio — con·sì·glio s.m. FO 1. suggerimento, indicazione su cosa sia meglio fare: dare, chiedere un consiglio a qcn., ricevere un consiglio, seguire il consiglio di qcn., ricorrere ai consigli di qcn., un buon, un cattivo consiglio, dietro consiglio di… …

    Dizionario italiano

  • 46io — 1ì·o pron.pers. di prima pers.sing., s.m.inv. I. pron.pers. di prima pers.sing. FO indica la persona che parla quando si riferisce a se stessa; si usa solo in funzione di soggetto (nei casi obliqui è sostituito dalla forma tonica me o dalle forme …

    Dizionario italiano

  • 47apposizione — {{hw}}{{apposizione}}{{/hw}}s. f. 1 Atto dell apporre | (est.) Ciò che è apposto. 2 (ling.) Sostantivo, solo o accompagnato da altre parole, che si unisce a un altro per meglio determinarlo (es. ‘il poeta’ Dante) …

    Enciclopedia di italiano

  • 48spirare — spirare1 [dal lat. spirare soffiare; respirare, emanare ]. ■ v. intr. (aus. avere ). 1. a. [di massa d aria, spostarsi: non spira un alito di vento ] ▶◀ soffiare, tirare. b. (fig.) [di ambiente o situazione non favorevole, sussistere: con l aria… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49taglio — / taʎo/ s.m. [der. di tagliare ]. 1. [il tagliare o l essere tagliato] ▶◀ recisione, (non com.) tagliatura, troncamento, [di un bosco] abbattuta, [allo scopo di fare parti, porzioni] divisione, [dell erba, del fieno e sim.] falciatura, [allo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50Leben (Subst.) — 1. All Levve well widderlääv sin. (Köln.) – Firmenich, I, 475, 186. Ein unordentliches und übermüthiges Leben rächt sich. Weyden (II, 6) hat das Sprichwort in folgender Fassung, aber ohne Angabe seines Sinnes: All et Leven wel widerläv sin, oder… …

    Deutsches Sprichwörter-Lexikon