è mai possibile

  • 51pensare — pen·sà·re v.intr. e tr., s.m. (io pènso) FO I. v.intr. (avere) I 1a. esercitare l attività del pensiero, sviluppare un processo mentale I 1b. estens., riflettere, meditare: avvenimenti che fanno pensare, prima di agire, occorre pensare | pensa,… …

    Dizionario italiano

  • 52potere — 1po·té·re v.tr. e intr. (io pòsso) FO I. v.tr., come verbo modale, seguito da un verbo all infinito I 1. avere la possibilità, i mezzi, l opportunità, la forza o la capacità di fare qcs.: posso uscire alle sette, l albergo può ospitare cento… …

    Dizionario italiano

  • 53quanto — 1quàn·to agg.interr., agg.escl., agg.rel., pron.interr., pron.escl., pron.rel., avv., s.m. FO 1. agg.interr., in proposizioni interrogative dirette o indirette: che numero di: quante volte l hai visto?, per quante persone cucini?, in quanti… …

    Dizionario italiano

  • 54mondo (1) — {{hw}}{{mondo (1)}{{/hw}}agg. 1 Spogliato del guscio o della corteccia | Nettato, ripulito: verdura monda. 2 (fig.) Privo di peccato: coscienza monda; SIN. Puro. mondo (2) {{hw}}{{mondo (2)}{{/hw}}s. m. 1 Cosmo, universo: l origine del mondo | La …

    Enciclopedia di italiano

  • 55naturalmente — /natural mente/ avv. [der. di naturale, col suff. mente ]. 1. [in modo conforme alla natura, o a quella che si ritiene debba essere la natura] ▶◀ istintivamente, secondo natura. ‖ semplicemente, spontaneamente. ◀▶ contro natura.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56più — [lat. plus, compar. neutro di multus molto ]. ■ avv. 1. a. [come comparativo dell avv. molto, in maggior quantità, in maggior misura: quello chep. conta è che si rimetta presto in salute ] ▶◀ maggiormente. ◀▶ meno, (non com.) minormente. ▲ Locuz …

    Enciclopedia Italiana

  • 57ultimo — / ultimo/ [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra oltre ]. ■ agg. 1. [che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi, anche con funz. appositiva e nella locuz. prep. per ultimo : l u. giorno del mese ;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58ellissi —    (s.f.) Figura di parola per soppressione, che corrisponde alla detractio, ed è fenomeno della brevitas. Omissione di elementi grammati­cali o lessicali non indispensabili per il significato e considerati tipici di una realizzazione linguistica …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 59Orfeo —    Celebre musico e poeta, figlio di Apollo e di Clio. Suonava in modo talmente dolce la sua cetra che i fiumi si fermavano per ascoltare, le belve si ammansivano e i sassi e gli alberi si commovevano. Portando con se la sua cetra Orfeo discese… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 60palesare — A v. tr. manifestare, mostrare, denotare □ estrinsecare, dimostrare □ esternare, dichiarare, esprimere □ rivelare, svelare □ scoprire, smascherare □ confessare □ confidarsi □ dire, annunciare, propalare □ accusare, denunciare …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione