è la vergogna della famiglia

  • 1vergogna — {{hw}}{{vergogna}}{{/hw}}s. f. 1 Turbamento e timore che si provano per azioni, pensieri o parole che sono o si ritengono sconvenienti: sentire vergogna di un peccato, per l errore commesso; arrossire di vergogna | Aver vergogna di qlco., di qlcu …

    Enciclopedia di italiano

  • 2vergogna — /ver goɲa/ s.f. [lat. verecundia ritegno ]. 1. a. [turbamento e disagio che si prova per un comportamento sentito come sconveniente, riprovevole, ecc., anche con le prep. di, per : provare v. (per una colpa, di un peccato )] ▶◀ ‖ mortificazione… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3vergogna — ver·gó·gna, ver·gò·gna s.f. FO 1a. sentimento di profondo turbamento e di mortificazione, derivante dalla consapevolezza che un atto, un comportamento, un discorso, ecc., propri o anche altrui, sono riprovevoli, disonorevoli, sconvenienti:… …

    Dizionario italiano

  • 4nero — / nero/ [lat. nĭger gra grum ]. ■ agg. 1. (fis.) [di corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe e della sensazione visiva che tale corpo produce] ◀▶ bianco. ● Espressioni: fig., giacchetta nera ➨ ❑; punto nero ➨ ❑. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5abominio — /abo minjo/ (o abbominio) s.m. [der. di abominare ]. 1. [sentimento di chi ha in orrore o detesta qualcosa o qualcuno: avere in a. la bestemmia ; essere oggetto dell a. generale ] ▶◀ abominazione, aborrimento, avversione, disgusto, disprezzo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6disonore — /dizo nore/ s.m. [der. di onore, col pref. dis 1]. 1. [condizione di chi ha perduto l onore, la pubblica stima: vivere nel d. ] ▶◀ (lett.) disdoro, ignominia, infamia, (non com.) obbrobrio, (lett.) onta, vergogna, (non com.) vituperio.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7disonore — di·so·nó·re s.m. CO perdita dell onore, della pubblica stima | azione, persona che disonora: è il disonore della famiglia, scappare è stato un vero disonore Sinonimi: discredito, dispregio, ignominia, infamia, onta, 1macchia, smacco, vergogna,… …

    Dizionario italiano

  • 8riso — 1rì·so s.m. 1. AU pianta erbacea molto diffusa in tutto il mondo, di origine orientale, che viene coltivata in terreni ricoperti da uno strato d acqua e produce uno dei cereali fondamentali per l alimentazione umana: coltivare, tagliare il riso,… …

    Dizionario italiano

  • 9pecora — / pɛkora/ s.f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris bestiame; pecora ]. 1. (zool.) [animale domestico femmina del genere Ovis, allevato per la lana, la carne e il latte] ▶◀ ‖ agnello, montone. ● Espressioni: fig., pecora nera ➨ ❑. 2. (fig.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10vituperio — /vitu pɛrjo/ s.m. [dal lat. tardo vituperium ]. 1. (non com.) [l offendere l onore o il decoro altrui: arrecare v. a qualcuno ] ▶◀ (lett.) disdoro, disonore, ignominia, infamia, (lett.) onta. ◀▶ onore. ‖ lustro. 2. a. [spec. al plur., l insultare …

    Enciclopedia Italiana