è interessato

  • 61-patia — [dal gr. pátheia (lat. pathīa ), der. del tema path del verbo páskō soffrire ]. 1. Secondo elemento di parole composte nelle quali indica il fatto di essere soggetto a determinati affetti, sentimenti, passioni (per es., in simpatia, apatia,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62affezionare — /af:etsjo nare/ [der. di affezione ] (io affezióno, ecc.). ■ v. tr. [rendere affezionato, interessato o motivato, con la prep. a del secondo arg.] ▶◀ appassionare, innamorare, interessare, motivare. ◀▶ demotivare, disaffezionare, disamorare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63agnostico — /a ɲɔstiko/ [dall ingl. agnostic, der. del gr. ágnōstos ignoto ] (pl. m. ci ). ■ agg. 1. (filos.) [relativo all agnosticismo]. 2. (estens.) [di persona che ostenta indifferenza per fatti o problemi particolari] ▶◀ (non com.) adiaforo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64avviso — /a v:izo/ s.m. [dal fr. ant. avis, dalla locuz. ce m est à vis, lat. volg. mihi est visum per il class. mihi videtur mi sembra ]. 1. a. [insieme di parole con cui si consiglia o si esorta qualcuno a fare qualcosa] ▶◀ [➨ avvertenza (2. a)].… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65blasé — /bla ze/ agg. fr. [part. pass. di blaser rendere insensibile ]. [che ostenta scetticismo] ▶◀ disincantato, indifferente, scettico. ↑ cinico, insensibile. ◀▶ appassionato, interessato, sensibile. ↑ passionale …

    Enciclopedia Italiana

  • 66calcolatore — /kalkola tore/ [dal lat. calculator oris computista, maestro di calcolo ; nel sign. 2 del sost., calco dell ingl. computer ]. ■ agg. 1. [che calcola o serve a calcolare] ● Espressioni: regolo calcolatore ▶◀ [➨ regolo]. 2. [di persona, che… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67capillare — [dal lat. capillaris dei capelli, per i capelli , der. di capillus capello ]. ■ agg. 1. [simile a capello: tubi c. ; vasi c. ] ▶◀ ‖ fine, sottile. 2. a. (fig.) [di attività o azione che tende a raggiungere ogni singolo individuo interessato ad… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68causa — / kauza/ s.f. [dal lat. causa ]. 1. [fatto o avvenimento che ne provoca un altro] ▶◀ (lett.) cagione, fattore, (lett.) fomento, (lett.) fomite, fonte, germe, matrice, (fam.) molla, motivazione, motivo, motore, occasione, origine, pretesto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69cavità — s.f. [dal lat. tardo cavĭtas atis ]. 1. [parte cava di qualcosa: il tesoro è stato ritrovato in una c. del muro ] ▶◀ cavo, concavità, incassatura, incavatura, incavo, interstizio, vano. ↓ buco, foro. 2. (estens.) [parte incavata di un terreno e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70convenienza — /konve njɛntsa/ s.f.[dal lat. convenientia, der. di convenire convenire ]. 1. [l essere appropriato a una situazione e sim.: la c. di un gesto, di un comportamento ] ▶◀ adeguatezza, appropriatezza, opportunità. ◀▶ inadeguatezza, inopportunità,… …

    Enciclopedia Italiana