è disperato

  • 121gioioso — /dʒo joso/ agg. [dal fr. ant. joieus, provenz. ant. joios ]. 1. [che rivela o manifesta gioia: un aspetto g. ] ▶◀ allegro, contento, felice, festante, (lett.) festevole, festoso, gaio, (lett.) giocondo, gioviale, giulivo, ilare, lieto, raggiante …

    Enciclopedia Italiana

  • 122ottimista — [dal fr. optimiste ] (pl. m. i ). ■ agg. [di persona, che nutre ottimismo: un giovane o. ] ▶◀ ‖ fiducioso, speranzoso. ◀▶ pessimista. ↑ disperato. ‖ sfiduciato. ■ s.m. e f. [persona ottimista] ◀▶ pessimista. ↑ disfattista, nichilista, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 123premere — / prɛmere/ [lat. premere ] (pass. rem. io preméi o premètti, ant. anche io prèssi, tu premésti, ecc.; part. pass. premuto, ant. prèsso ). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una pressione su qualcosa in modo da farla aderire ad altra: p. la garza sulla… …

    Enciclopedia Italiana

  • 124prometeico — /prome tɛiko/ agg. [dal nome di Prometeo, mitico eroe greco, che donò agli uomini il fuoco di cui Zeus li aveva privati] (pl. m. ci ), lett. 1. [di Prometeo: mito p. ] ▶◀ (lett.) prometeo. 2. (fig.) [caratterizzato da un profondo e disperato… …

    Enciclopedia Italiana

  • 125scannato — [part. pass. di scannare1], fam. ■ agg. [privo di mezzi finanziari, di solito posposto al sost.: un impiegatuccio s. ] ▶◀ spiantato, squattrinato. ‖ disperato. ◀▶ miliardario, ricco (sfondato), (pop.) riccone. ■ s.m. (f. a ) [persona priva di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 126sconfortato — agg. [part. pass. di sconfortare ]. [che è preso dallo sconforto] ▶◀ abbattuto, afflitto, amareggiato, avvilito, demoralizzato, depresso, prostrato, sconsolato, scoraggiato, (lett.) scorato, sfiduciato. ↑ disperato. ◀▶ allegro, contento,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 127scuro — scuro1 [lat. obscūrus oscuro , con aferesi della sillaba iniziale]. ■ agg. 1. [poco illuminato: un antro s. ] ▶◀ buio, cupo, fosco, oscuro, (lett.) plutonio, tenebroso. ↑ tetro. ◀▶ chiaro, illuminato, luminoso. 2. [di tonalità particolarmente… …

    Enciclopedia Italiana

  • 128speranza — /spe rantsa/ s.f. [provenz. esperansa, dal lat. sperare sperare ]. 1. [sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, infondere s. ] ▶◀ (poet.) speme. ‖ fiducia, ottimismo.… …

    Enciclopedia Italiana