è così che ti presenti

  • 1volere — volere1 /vo lere/ s.m. [uso sost. di volere ]. 1. [capacità di scegliere e realizzare un comportamento in vista di un determinato scopo: secondo il tuo v. ] ▶◀ desiderio, (ant.) velle, Ⓣ (filos., giur.) volizione, volontà. ▲ Locuz. prep.: a mio… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2Teseo —    Figlio di Egeo re di Atene e di Etra figlia di Pitteo re di Trezene. Per motivi a noi sconosciuti Pitteo volle che il matrimonio restasse segreto. Egeo non potendo rimanere a corte da Pitteo dovette ritornare ad Atene per curare gli affari… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 3meno — / meno/ [lat. mĭnus, neutro (con valore avv.) di minor, compar. di parvus piccolo ]. ■ avv. 1. a. [comparativo di minoranza di poco : vorrei spendere m. ; lavorare m. ] ◀▶ di più. ● Espressioni (con uso fig.): fare a meno (di qualcuno o qualcosa) …

    Enciclopedia Italiana

  • 4Traité de Zurich — Le traité de Zurich met fin à au conflit qui oppose la coalition franco sarde à l’Autriche, le traité est négocié et signé entre le 10 et le 11 novembre 1859: les Autrichiens cèdent la Lombardie à la France qui la cède à la Savoie alors que… …

    Wikipédia en Français

  • 5voce — vó·ce s.f. 1a. FO suono emesso dagli esseri umani o da altri animali per produrre segnali, cantare, parlare, sfruttando il passaggio dell aria attraverso la gola e la bocca o strutture analoghe nei volatili | TS fon. fonazione, produzione di… …

    Dizionario italiano

  • 6elocutio —    (s.f.) Nella retorica classica rappresenta l atto mediante il quale si procede all elaborazione del discorso, attraverso due fasi fondamenta­li: l electio, come scelta della terminologia più appropriata, e la     compositio, cioè la… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 7linguaggio — lin·guàg·gio s.m. 1. AU capacità comune a tutti gli esseri umani di apprendere una o più lingue storico naturali e di servirsene per ragionare, intendersi reciprocamente, comunicare sia oralmente sia, tra le popolazioni che conoscono la scrittura …

    Dizionario italiano

  • 8naturale — na·tu·rà·le agg., s.m. FO 1. agg., della natura, attinente alla natura; che concerne il mondo fisico, che è parte integrante della natura: legge naturale, bellezze naturali | parco naturale: territorio in cui vivono specie di piante e animali… …

    Dizionario italiano

  • 9rosetta — ro·sét·ta s.f. CO 1. nome di vari oggetti o formazioni che presentano somiglianza di forma o di colore con il fiore della rosa 2. nastro a uno o più colori, increspato o pieghettato, usato come emblema di una nazione, distintivo di un partito… …

    Dizionario italiano

  • 10dovere — 1do·vé·re v.tr. (io dévo, dèvo, io débbo, dèbbo) FO I. come verbo modale, seguito da un verbo all infinito I 1a. avere l obbligo, la necessità, di fare qcs.: devi mantenere la parola data, l allievo deve ascoltare il maestro; devi ascoltarlo o lo …

    Dizionario italiano