è contro natura

  • 81psicoprofilassi — psi·co·pro·fi·làs·si s.f.inv. TS psic., med. trattamento di prevenzione contro l insorgere di determinate malattie e di preparazione a determinati eventi traumatici effettuato prevalentemente con metodi di natura psicologica {{line}} {{/line}}… …

    Dizionario italiano

  • 82rimedio — {{hw}}{{rimedio}}{{/hw}}s. m. 1 Medicamento, farmaco, medicina, mezzo di varia natura con cui si guarisce o si combatte una malattia: rimedio contro l influenza. 2 (est.) Provvedimento che mette riparo a una situazione negativa o elimina una… …

    Enciclopedia di italiano

  • 83unire — {{hw}}{{unire}}{{/hw}}A v. tr.  (io unisco , tu unisci ) 1 Congiungere, accostare o mescolare due o più cose o parti tra loro, così che diventino una cosa sola: unite i vari ingredienti. 2 (est.) Fondere, collegare strettamente, associarsi: hanno …

    Enciclopedia di italiano

  • 84voglia — {{hw}}{{voglia}}{{/hw}}s. f. 1 Stato d animo di chi è intenzionato, disposto o propenso a fare qlco.: avere voglia di studiare; non ha voglia di far niente | Contro –v, di mala –v, malvolentieri | Di buona –v, volentieri. 2 Intenso desiderio:… …

    Enciclopedia di italiano

  • 85convertire — [dal lat. convertĕre convertire , rivolgere, piegare, der. di vertĕre volgere , col pref. con  ] (io convèrto, ecc.). ■ v. tr. 1. (ant.) [posizionare in una certa direzione: c. l arma contro il nemico ] ▶◀ dirigere, puntare, rivolgere, (ant.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86cospirare — v. intr. [dal lat. conspirare esser d accordo, congiurare , der. di spirare respirare , col pref. con  ] (aus. avere ). 1. [accordarsi segretamente, spec. per scopi di natura politica: c. contro lo stato ] ▶◀ complottare, congiurare, intrigare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87malumore — /malu more/ (ant. mal umore) s.m. [grafia unita di mal(o ) umore ]. 1. (filos.) [nella medicina ippocratica, uno dei quattro umori del corpo umano, di natura fredda e nera] ▶◀ [➨ malinconia (1)]. 2. a. [stato d animo incline alla tristezza o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88ricetta — /ri tʃɛt:a/ s.f. [dal lat. recepta, femm. di receptus, part. pass. di recipĕre prendere ]. 1. a. (med.) [qualsiasi indicazione terapeutica scritta da un medico: è necessario presentare la r. medica ] ▶◀ prescrizione, (non com.) recipe. b. (estens …

    Enciclopedia Italiana

  • 89viscerale — agg. [dal lat. tardo visceralis ]. 1. (anat., med.) [che interessa uno o più visceri: dolore v. ] ▶◀ ‖ addominale, ventrale. 2. (fig.) a. [di sentimento, convinzione e sim., che sembra fare parte della natura di una persona: anticomunismo v. ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 90Achei —    Achei o Achivi, stirpe primitiva e leggendaria della Grecia antica, celebrata da Omero. Sarebbero giunti nella penisola ellenica intorno al 1700 a.C., stabilendosi nel Peloponneso, a Creta e sulla coste dell Asia Minore, e partecipando alla… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica