) per iscritto

  • 1mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2scrivere — / skrivere/ [lat. scrībĕre ]. ■ v. tr. 1. [tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura: s. una lettera ; saper leggere e s. ] ▶◀ redigere, stendere, [a macchina] battere, [a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3scritto — {{hw}}{{scritto}}{{/hw}}o iscritto nel sign. B 3 A part. pass.  di scrivere ; anche agg. 1 Espresso mediante la scrittura | Lingua scritta, gener. di tono più formale e meno colloquiale di quella parlata | Norma scritta, codificata in un testo;… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4scritto — (o in taluni contesti iscritto) [part. pass. di scrivere ]. ■ agg. 1. a. [rappresentato per mezzo della scrittura: caratteri s. a mano ] ▶◀ tracciato, vergato. b. [redatto o tramandato per mezzo della scrittura: fonti s. ] ◀▶ orale, parlato,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5risposta — /ri sposta/ s.f. [part. pass. femm. di rispondere ]. 1. [il fatto di rispondere a una richiesta e, anche, ciò che viene risposto] ▶◀ replica, (ant.) responsiva, [spec. autorevole, per iscritto] responso, [per iscritto, ufficiale] (burocr.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6vergare — v. tr. [der. di verga ] (io vérgo, tu vérghi, ecc.). 1. (non com.) [battere, percuotere con una verga] ▶◀ (non com.) vergheggiare. ‖ flagellare, frustare, fustigare, scudisciare, sferzare. 2. [segnare una superficie con una serie di righe… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7Apparitions mariales de Međugorje — Église Saint Jacques de Međugorje Međugorje ou Medjugorje (prononciation /ˈmɛdʑu.ɡɔːrjɛ/ selon l API ou /méh’ djou gor yéh/) est une paroisse catholique de la municipalité de Čitluk en Bosnie Herzégovine. Marie de Nazareth y apparaîtrait à six… …

    Wikipédia en Français

  • 8lasciare — la·scià·re v.tr. FO 1. cessare di tenere, stringere, premere o sostenere qcs.: lasciare una fune, il volante; posare un oggetto che si tiene, o anche smettere di toccarlo: se lo lasci, quel vaso si romperà | non trattenere qcn., lasciarlo andare …

    Dizionario italiano

  • 9carta — {{hw}}{{carta}}{{/hw}}s. f. 1 Prodotto ottenuto per feltrazione di fibre cellulosiche e ridotto, per disidratazione ed essiccamento, a falde sottili: carta di legno, di seta; carta da lettere, da pacchi | Carta assorbente, per asciugare l… …

    Enciclopedia di italiano

  • 10bianco — [dal germ. blank ] (pl. m. chi ). ■ agg. 1. [del colore più chiaro che esiste in natura] ▶◀ (lett.) albo. ↑ candido, latteo, niveo. ◀▶ cupo, fosco, nero. 2. a. [di tessuto e sim., non colorato, senza macchie o impurità: il bucato è venuto… …

    Enciclopedia Italiana