) dei diritti civili

  • 1presidio — /pre sidjo/ s.m. [dal lat. praesidium, propr. posto avanzato , der. di praesidēre ]. 1. (milit.) a. [truppe stanziate in un luogo al fine di esercitarvi un azione di controllo, di vigilanza, di difesa: i soldati, il comandante del p. ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2godimento — go·di·mén·to s.m. CO 1. sentimento di viva soddisfazione, di intimo compiacimento che nasce dal possesso o dalla partecipazione a un bene spirituale, morale o materiale: godimento dello spirito, dei sensi, godimento estetico Sinonimi: 1delizia,… …

    Dizionario italiano

  • 3godimento — /godi mento/ s.m. [der. di godere ]. 1. a. [sentimento di soddisfazione e di intima contentezza: provare, trarre g. da qualcosa ; g. dello spirito, dei sensi ] ▶◀ e ◀▶ [➨ gioia1 (1. a)]. b. (estens.) [ciò che provoca tale sentimento: nella vita… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4atimia — 1a·ti·mì·a s.f. TS st.dir. nell antica Grecia: bando che privava dei diritti civili un cittadino giudicato colpevole di un delitto mettendolo fuori legge {{line}} {{/line}} DATA: 1829. ETIMO: dal gr. atimía, comp. di a con valore privat. e timē… …

    Dizionario italiano

  • 5guarentigia — gua·ren·tì·gia s.f. TS dir. garanzia legale: offrire guarentigie, un provvedimento preso a guarentigia dei diritti civili | TS st.dir. al pl. → legge delle guarentigie {{line}} {{/line}} DATA: 1357. ETIMO: der. di guarentire con igia.… …

    Dizionario italiano

  • 6possesso — 1pos·sès·so s.m. AU 1a. facoltà di disporre liberamente di un bene di cui si è proprietari o fruitori, di esercitare un diritto e sim.: il possesso di una casa, di un automobile, di un arma da fuoco; il possesso della libertà, dei diritti civili; …

    Dizionario italiano

  • 7radicalismo — ra·di·ca·lì·smo s.m. 1. TS polit. orientamento politico di ispirazione laica nato in Europa tra il Settecento e l Ottocento, spec. a opera di Jeremy Bentham e John Stuart Mill, finalizzato al superamento del liberalismo, in nome dello sviluppo… …

    Dizionario italiano

  • 8schiavo — schià·vo agg., s.m. AU 1. agg., s.m., spec. in passato, che, chi era privo della libertà personale e dei diritti civili, in quanto legalmente assoggettato al dominio e all arbitrio di un altra persona che aveva il diritto di sfruttarlo al pari di …

    Dizionario italiano

  • 9privazione — /priva tsjone/ s.f. [dal lat. privatio onis, der. di privare privare ]. 1. [l essere privato di qualcosa: p. dei diritti civili ] ▶◀ sottrazione, spoliazione. ‖ perdita. ◀▶ acquisizione. ● Espressioni: fig., complemento di privazione [nella… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10diritto — 1di·rìt·to s.m. FO 1a. complesso di norme legislative o consuetudinarie che regolano i rapporti sociali Sinonimi: legge. 1b. scienza che ha per oggetto di studio tali norme: facoltà di diritto, storia del diritto 2a. facoltà, giuridicamente… …

    Dizionario italiano