(vendita)

  • 81mercato — s.m. [lat. mercatus us, der. di mercari far commercio, trafficare ]. 1. (comm.) [luogo, per lo più all aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l acquisto di determinati prodotti: m. del pesce, dei fiori ] ▶◀ ‖ bazar, emporio,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 82mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 83preliminare — [dal lat. mediev. praeliminaris, der. di limen mĭnis soglia , col pref. prae pre ]. ■ agg. [che ha funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto o svolto in seguito: indagine, lezione p. ] ▶◀ introduttivo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 84prostituire — /prostitu ire/ [dal lat. prostituĕre mettere in vendita , der. di statuĕre collocare , col pref. pro 1] (io prostituisco, tu prostituisci, ecc.). ■ v. tr. 1. [indurre alla prostituzione: p. una donna ]. 2. (fig., spreg.) [cedere corruttivamente… …

    Enciclopedia Italiana

  • 85rivendita — /ri vendita/ s.f. [der. di rivendere ]. 1. [azione di vendere ciò che si è acquistato] ◀▶ riacquisto. 2. (comm.) [luogo in cui si vendono merci al minuto] ▶◀ bottega, esercizio, negozio, (region.) privativa, spaccio, (non com.) vendita …

    Enciclopedia Italiana

  • 86spacciare — [der. dell ant. dispacciare disimpacciare, sbrigare , adattam. del provenz. despachar ] (io spàccio, ecc.). ■ v. tr. 1. (comm.) [effettuare la vendita di un prodotto in grande quantità o con una certa facilità: s. una partita di vino ] ▶◀ esitare …

    Enciclopedia Italiana

  • 87vendere — / vendere/ [lat. vēndĕre, comp. di venum dare dare in vendita ]. ■ v. tr. 1. a. [trasferire ad altri, dietro corrispettivo di un prezzo, la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, anche con la prep. a del secondo arg.: v. casa ; v. la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88allo scoperto —   Eng. short   La frase allo scoperto o short è una operazione borsistica non garantita dalla effettiva disponibilità di titoli. Nella pratica delle negoziazioni rappresenta la vendita allo scoperto è la vendita di titoli senza averne il possesso …

    Glossario di economia e finanza

  • 89asta —   Eng. auction   Vendita pubblica di un bene al miglior offerente. Si distingue l asta competitiva ( competitive bid ) dall asta marginale ( marginal bid ). Nel primo caso, ogni proposta di acquisto deve essere soddisfatta al prezzo presentato;… …

    Glossario di economia e finanza

  • 90bid / ask - spread —   Rappresenta la differenza, in genere positiva, tra la quotazione Bid d acquisto, e ask, di vendita, indica altresì la differenza tra la più alta proposta d acquisto ( bid ) e la più bassa proposta di vendita ( ask ), presente sul mercato in un… …

    Glossario di economia e finanza