(vendita)

  • 71commercio — {{hw}}{{commercio}}{{/hw}}s. m. 1 Attività economica fondata sullo scambio di merce con altra merce di valore equivalente o con denaro | Essere nel –c, in un attività commerciale | Essere in –c, di prodotto che è in vendita | Fuori –c, di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 72fiera (1) — {{hw}}{{fiera (1)}{{/hw}}s. f. 1 Mercato locale periodico con vendita dei più svariati prodotti, tenuto per lo più in occasione di festività religiose: la fiera di S. Lucia. 2 Grande mercato nazionale o internazionale che si tiene periodicamente… …

    Enciclopedia di italiano

  • 73merchandising — {{hw}}{{merchandising}}{{/hw}}s. m. inv. (econ.) L insieme delle tecniche usate dal fornitore o dal venditore di una merce per promuoverne la vendita dopo che essa ha raggiunto il punto di vendita. ETIMOLOGIA: voce ingl., da (to) merchandise… …

    Enciclopedia di italiano

  • 74spaccio — {{hw}}{{spaccio}}{{/hw}}s. m. 1 Immissione in circolazione, spec. di cose illecite: spaccio di biglietti falsi; spaccio di droga. 2 Vendita al pubblico: questa merce ha molto –s. 3 Bottega per la vendita al minuto spec. di generi alimentari | In… …

    Enciclopedia di italiano

  • 75supermercato — {{hw}}{{supermercato}}{{/hw}}s. m. Locale di vendita di prodotti di largo consumo, di superficie superiore a 400 m2, con vendita a self service; CONFR. Ipermercato …

    Enciclopedia di italiano

  • 76target — {{hw}}{{target}}{{/hw}}s. m. inv.  (pl.  ingl. targets   ) 1 (comm.) Fascia di potenziali consumatori di un prodotto alla quale si rivolgono le strategie di vendita di un azienda. 2 (comm.) Obiettivo da raggiungere nella campagna di vendita di un …

    Enciclopedia di italiano

  • 77vendere — {{hw}}{{vendere}}{{/hw}}A v. tr.  (pass. rem. io vendei  o vendetti , tu vendesti ; part. pass. venduto ) 1 Concludere una vendita (anche assol.): vendere un bene; vendere all asta, a buon mercato | Vendere caro, a caro prezzo, esigendo un prezzo …

    Enciclopedia di italiano

  • 78commercio — /ko m:ɛrtʃo/ s.m. [dal lat. commercium ]. 1. [attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, con la prep. di o assol.: il c. della frutta ; la pubblicità è l anima del c. ] ▶◀ mercato, scambio, smercio, traffico,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 79commesso — /ko m:es:o/ s.m. [propr., part. pass. di commettere3; l espressione commesso viaggiatore ricalca le equivalenti espressioni fr. commis voyageur e ingl. travelling salesman ] (f. a ). 1. (mest.) [subalterno, con mansioni generiche, alle dipendenze …

    Enciclopedia Italiana

  • 80contratto — contratto1 agg. [part. pass. di contrarre, dal lat. contractus ]. 1. [che ha subìto una contrazione di volume, di estensione, di durata] ▶◀ ridotto, ristretto. ◀▶ espanso. 2. [di membra, volto, ecc., caratterizzato da tensione] ▶◀ irrigidito,… …

    Enciclopedia Italiana