(un certo numero di)

  • 31LIBRI Chartacei — non minus ac chartae, in scapum convolvi atque complicari apud Vett. consuevêre: Unde et tomus et volumen, de Libro, h. e. de charta scripta, non minus dicebatur, quam de charta nondum scripta; sed scapus proprie magis de charta, tomus vero et… …

    Hofmann J. Lexicon universale

  • 32MESYMNIUM — Graece Μεσύμνιον, inter veras Tragoediae partes. Cum enim Chorus ad quindenos esset Aeschylo reductus, sioque essent paria et ζυγὰ quina, ex ternis versibus: is qui cantum incipiebat, κορυφαῖος, proximus παραςτάτης, tertius τριτοςτάτης, dicebatur …

    Hofmann J. Lexicon universale

  • 33ORDINARIUS — I. ORDINARIUS apud Sueton. de Rhetorib. c. 2. Ordinarium eum appellat, deridens ut inflatum ac levem et sordidum; ubi perperam vulgo legitur Hordearium, scurra est. Ita enim apud Veteres scurra dicebatur. Festus, Ordinarius homo scurra ac… …

    Hofmann J. Lexicon universale

  • 34SCAPUS — ex Graeco σκῆπος, Dorice σκάπος, idem quod σκήπων et σκηπάνιον, proprie baculus est vel fustis et ramus, unde diminutiv. scapulus et scapellus, a quo verbum scapellare, de quo diximus. Per similitudinem inde notiones varias vox accepit. Nam et… …

    Hofmann J. Lexicon universale

  • 35THERMAE — I. THERMAE castrum agri Narbonensis, 5. leucis a carcassona, in altissimi montis supercilio, quod unâ solum parte adiri poterat. Eius domini Raimundi Militis, sub dominio Vicecomitis Biterrensis, meminit Petrus de bello Albig. c. 41. Etiam… …

    Hofmann J. Lexicon universale

  • 36acrostico — 1a·crò·sti·co s.m. 1a. TS lett. componimento poetico in cui le iniziali dei singoli versi formano, lette di seguito, una parola o una frase; anche agg. 1b. TS ling. → acronimo 2. TS giochi gioco enigmistico che consiste nel trovare un certo… …

    Dizionario italiano

  • 37appiedamento — ap·pie·da·mén·to s.m. 1. BU l appiedare, l appiedarsi e il loro risultato 2. TS milit. impiego dei soldati di cavalleria come fanti 3. TS sport nell ippica: penalità inflitta a un fantino che consiste nella sospensione da un certo numero di… …

    Dizionario italiano

  • 38canzone — can·zó·ne s.f. FO 1. breve composizione vocale accompagnata da una melodia orecchiabile: intonare, cantare una canzone; il festival della canzone italiana Sinonimi: 1canto. 2. fig., situazione o discorso che si ripete in modo monotono: è ora di… …

    Dizionario italiano

  • 39combinazione — com·bi·na·zió·ne s.f. AU 1. il combinare, il combinarsi e il loro risultato; modo in cui due o più elementi di tipo analogo si possono unire per ottenere un determinato effetto o un determinato risultato: combinazione di colori, di suoni;… …

    Dizionario italiano

  • 40coordinante — co·or·di·nàn·te p.pres., agg., s.m. 1. p.pres., agg. → coordinare 2. s.m. TS chim. atomo o ione che unisce a sé un certo numero di atomi, molecole o ioni stabilendo con essi legami di coordinazione …

    Dizionario italiano