(turbarsi)

  • 81impallidire — v. intr. [der. di pallido, col pref. in 1] (io impallidisco, tu impallidisci, ecc.; aus. essere ). 1. a. [diventare pallido: i. per un emozione ] ▶◀ sbiancare. ◀▶ accendersi, arrossire. ↑ avvampare, farsi di brace, (lett.) imporporare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 82impensierire — [der. di pensiero, col pref. in 1] (io impensierisco, tu impensierisci, ecc.). ■ v. tr. [mettere in uno stato di preoccupazione: il suo silenzio m impensierisce ] ▶◀ angustiare, inquietare, preoccupare. ↑ angosciare, turbare. ◀▶ rasserenare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 83impressionare — [der. di impressione ] (io impressióno, ecc.). ■ v. tr. 1. [fare viva impressione sull animo di qualcuno, provocando turbamento: un episodio che ha impressionato l opinione pubblica ] ▶◀ colpire, fare effetto (o colpo o impressione) (su),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 84inquietare — [dal lat. tardo inquietare, der. di inquietus inquieto ] (io inquièto, ecc.). ■ v. tr. [rendere inquieto, ansioso] ▶◀ agitare, allarmare, impensierire, perturbare, preoccupare. ↑ angosciare, angustiare, esagitare, sconvolgere, turbare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 85male — male1 [lat. male, avv., der. di malus cattivo ] (in posizione proclitica si tronca comunem. in mal ). ■ avv. 1. a. [in modo non giusto: scrivere m. ] ▶◀ scorrettamente. ◀▶ bene, correttamente. b. [in modo non rispondente alle regole del vivere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86perturbare — [dal lat. perturbare, der. di turbare turbare , col pref. per 1]. ■ v. tr. 1. [agitare fortemente portando scompiglio: p. l ordine pubblico ] ▶◀ sconvolgere, scuotere. ↑ rivoluzionare, sovvertire. ↓ turbare. ◀▶ calmare, placare, quietare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87quietare — (lett. quetare) [dal lat. tardo quietare o quietari, der. di quietus quieto ] (io quièto, o quèto, ecc.). ■ v. tr. 1. [porre in quiete: q. un tumulto, una sommossa ] ▶◀ calmare, (tosc.) chetare, (lett.) pacare, placare, sedare. ↑ reprimere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88rassicurare — [der. di assicurare, col pref. r(i ) ]. ■ v. tr. [far diventare o tornare qualcuno tranquillo e sicuro: lo rassicurò con un sorriso ] ▶◀ confortare, rasserenare, tranquillizzare. ◀▶ agitare, allarmare, conturbare, impaurire, inquietare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 89ricomporre — /rikom por:e/ [der. di comporre, col pref. ri  ] (coniug. come porre ). ■ v. tr. 1. a. [comporre di nuovo: scomporre e r. i pezzi di un congegno ] ▶◀ ricongiungere, ricostituire, riformare, rimontare. ‖ riattaccare, (non com.) ricommettere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 90rimescolare — [der. di mescolare, col pref. ri  ] (io riméscolo, ecc.). ■ v. tr. 1. [mescolare di nuovo, o, più spesso, con impegno o a lungo] ▶◀ (fam.) girare, (tosc.) rimenare, rimestare, (non com.) rimuginare. ● Espressioni (con uso fig.): rimescolare (o… …

    Enciclopedia Italiana