(trafficare)

  • 51brigare — [der. di briga ] (io brigo, tu brighi, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) [darsi molto da fare per ottenere qualcosa, anche mediante intrighi: b. per avere un trasferimento ] ▶◀ armeggiare, brogliare, (fam.) intrallazzare, intrigare, manovrare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 52bucherare — [der. di buco2, rifatto su bucherellare ] (io bùchero, ecc.), ant. ■ v. tr. [ricoprire di fori] ▶◀ bucherellare, perforare. ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [penetrare in un luogo, aprirsi un varco] ▶◀ (non com.) bucare. 2. (fig.) [brigare per… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53commerciare — [dal lat. tardo commerciari, attrav. il fr. commercer ] (io commèrcio, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) [esercitare il commercio, dedicarsi a un particolare settore del commercio, con la prep. in della cosa: c. in vino ; c. al minuto, all… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55industriarsi — v. intr. pron. [der. di industria ] (io m indùstrio, ecc.). [impiegare ogni cura e mezzo per giungere a uno scopo, con le prep. a, per, o anche assol.: i. a (o per ) trovare una soluzione ; cerca di i. ] ▶◀ adoperarsi (per), (iron.) arrabattarsi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56intrallazzare — /intral:a ts:are/ v. intr. [der. di intrallazzo ] (aus. avere ). [organizzare, ricorrere a intrallazzi] ▶◀ armeggiare, brigare, (lett.) darsi d attorno, intrigare, maneggiare, (non com.) mestare, trafficare. ‖ imbrogliare, macchinare, manovrare …

    Enciclopedia Italiana

  • 57intrigare — [var. di intricare ] (io intrigo, tu intrighi, ecc.). ■ v. tr. 1. [causare un intrico] ▶◀ e ◀▶ [➨ intricare (1)]. 2. (non com.) [dare impiccio, anche fig.: questo tavolo mi intriga ] ▶◀ impacciare, (fam.) impicciare, ingombrare, intralciare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58manovrare — [dal fr. manoeuvrer, lat. mediev. manuoperare, comp. di operare lavorare e manū con la mano ] (io manòvro, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [regolare il movimento di un dispositivo, di un apparecchiatura: m. il freno ] ▶◀ attivare, azionare, mettere in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59mercanteggiare — [der. di mercante ] (io mercantéggio, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. (lett.) [esercitare un commercio, con la prep. in : m. in legname ] ▶◀ commerciare, [con connotazione negativa] trafficare. 2. [discutere sul prezzo, cercando di farlo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60mercato — s.m. [lat. mercatus us, der. di mercari far commercio, trafficare ]. 1. (comm.) [luogo, per lo più all aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l acquisto di determinati prodotti: m. del pesce, dei fiori ] ▶◀ ‖ bazar, emporio,… …

    Enciclopedia Italiana