(tra stati)

  • 71simpatia — sim·pa·tì·a s.f. FO 1a. sentimento di attrazione istintiva verso una persona: provare, sentire simpatia per qcn., ispirare simpatia, simpatia reciproca, immediata | estens., disposizione d animo favorevole e affettuosa verso qcn.: si è saputo… …

    Dizionario italiano

  • 72statuto — 1sta·tù·to s.m. 1. OB ciò che, essendo stato deliberato, acquisisce valore di norma 2. TS stor. nel Medioevo, complesso delle leggi proprie di un Comune o di un determinato ente giuridico: statuto marittimo | ciascuna raccolta organica contenente …

    Dizionario italiano

  • 73transizione — tran·si·zió·ne s.f. 1. CO passaggio da uno stato, da una condizione, da una situazione a un altra: la transizione dal Medioevo al Rinascimento, un governo di transizione, provvisorio, di durata limitata 2. TS fis. passaggio tra due stati fisici… …

    Dizionario italiano

  • 74viola — 1viò·la s.f., s.m. e f.inv., agg.inv. 1. s.f. AU piccolo fiore profumato, spontaneo nei boschi e nei luoghi umidi delle regioni mediterranee, coltivato a scopo ornamentale: la fioritura delle viole, profumo di viola | TS bot.com. → viola mammola… …

    Dizionario italiano

  • 75zero — zè·ro agg.num.card.inv., s.m., simb. I. agg.num.card.inv. I 1. AD indica una quantità numerica nulla (nella numerazione araba rappresentato con 0): zero gradi di temperatura, concorso a posti zero, interessi a tasso zero I 2. AD in funz. agg.inv …

    Dizionario italiano

  • 76confederazione — {{hw}}{{confederazione}}{{/hw}}s. f. 1 Unione tra più Stati che, pur mantenendo la propria individualità, si impegnano a perseguire scopi comuni attraverso l attività di organi confederali. 2 Associazione tra più enti od organizzazioni |… …

    Enciclopedia di italiano

  • 77guerra — / gwɛr:a/ s.f. [dal germ. werra ]. 1. (milit.) [serie di atti ostili fra due o più stati, popoli, ecc., con ricorso alle armi: anni di g. ] ▶◀ conflitto, lotta, ostilità. ↓ battaglia, combattimento, scontro. ‖ guerriglia. ◀▶ pace. ▲ Locuz. prep …

    Enciclopedia Italiana

  • 78neutro — / nɛutro/ [dal lat. neuter tra trum, agg., né l uno né l altro ]. ■ agg. 1. [che non è né l uno né l altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili] ▶◀ indefinito, indifferenziato, [in rapporto al genere] asessuato. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 79pace — s.f. [lat. pax pacis ]. 1. (polit.) a. [condizione di assenza di conflitti, sia all interno di un popolo, di uno stato, ecc., sia all esterno, con altri popoli, altri stati, ecc.: tempo di p. ] ◀▶ conflitto, guerra. b. (estens.) [atto che… …

    Enciclopedia Italiana

  • 80schiarita — s.f. [part. pass. femm. di schiarire ]. 1. [ritorno del tempo sereno: c è stata una breve s., ma poi è ricominciato a piovere ] ▶◀ rasserenamento. ◀▶ annuvolamento, offuscamento, oscuramento, rannuvolamento. 2. (fig.) [inizio o ripresa di un… …

    Enciclopedia Italiana