(tra stati)

  • 61concordato — con·cor·dà·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass. → concordare 2. agg. CO pattuito, stabilito di comune accordo: prezzo concordato, ci vedremo nel giorno concordato Sinonimi: determinato. 3. s.m. CO convenzione, accordo fra persone, enti o Stati… …

    Dizionario italiano

  • 62convenzione — con·ven·zió·ne s.f. CO 1. patto, accordo stipulato tra persone, enti o stati per regolare questioni comuni o per la prestazione di determinati servizi: convenzione militare, commerciale, doganale; stipulare, concludere, osservare, infrangere una… …

    Dizionario italiano

  • 63franco — 1fràn·co agg., s.m., avv. 1. agg. LE non soggetto a schiavitù politica o morale; esente da imposizione o sanzioni, libero: tra tirannia si vive e stato franco (Dante); franca han la persona, indi le idee (Alfieri) | con valore attivo, che rende… …

    Dizionario italiano

  • 64giovane — gió·va·ne agg., s.m. e f. FO 1a. agg., di qcn., che è nell età compresa tra la tarda adolescenza e la maturità: una giovane studentessa, una coppia di giovani fidanzati | estens., che non è ancora vecchio: a quarant anni ci si sente ancora… …

    Dizionario italiano

  • 65iberico — i·bè·ri·co agg., s.m. 1. agg., s.m. TS stor. → ibero 2. agg. CO di territorio, compreso tra la catena dei Pirenei e lo stretto di Gibilterra, oggi suddiviso tra gli stati di Spagna e Portogallo: penisola iberica; di tale territorio: monti, fiumi… …

    Dizionario italiano

  • 66lingua — lìn·gua s.f. 1a. FO organo muscolare della bocca, di forma allungata e appiattita, che compie i movimenti necessari alla masticazione, alla deglutizione e all articolazione della voce: sentire un sapore dolce sulla lingua, avere la lingua… …

    Dizionario italiano

  • 67modus vivendi — mò·dus vi·vèn·di loc.s.m.inv., lat. 1. CO accordo stabilito provvisoriamente tra due parti in contrasto, allo scopo di eliminare i motivi di attrito e di dissidio: cercare, trovare un modus vivendi | estens., modo di vivere, stile di vita 2. TS… …

    Dizionario italiano

  • 68neutralismo — neu·tra·lì·smo s.m. TS polit. 1a. politica che mira al mantenimento della neutralità da parte di uno stato nell ambito di un conflitto armato internazionale Contrari: interventismo. 1b. orientamento politico di uno stato consistente nel rifiutare …

    Dizionario italiano

  • 69ordinare — or·di·nà·re v.tr. (io órdino) FO 1a. mettere in ordine, collocare secondo un determinato ordine: ordinare i volumi per formato | disporre in ordine alfabetico: ordinare uno schedario Sinonimi: sistemare, disporre, mettere a posto. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 70rientrare — ri·en·trà·re v.intr. e tr. (io riéntro) FO 1a. v.intr. (essere) entrare di nuovo nel luogo da dove si era usciti o da cui ci si era allontanati: rientrare in casa, rientrare dopo una passeggiata, il dottore rientra da Roma oggi pomeriggio, questa …

    Dizionario italiano