(tonalità)

  • 61colore — co·ló·re s.m. 1a. FO caratteristica delle superfici per cui esse riflettono in vario modo la luce, inducendo determinate sensazioni nell occhio umano: il colore bianco, rosso; un fiore di colore giallo, colore vivo, brillante; colore chiaro,… …

    Dizionario italiano

  • 62confetto — con·fèt·to s.m., agg. 1. s.m. AD piccolo dolce costituito da una mandorla, una nocciola o un pistacchio rivestiti di zucchero, che si offre in occasione di battesimi, cresime e matrimoni: una bomboniera con cinque confetti; a quando i confetti?,… …

    Dizionario italiano

  • 63contrabbasso — con·trab·bàs·so s.m. TS mus. 1a. grosso strumento ad arco a tre, quattro o cinque corde che produce le sonorità più gravi (abbr. cb.) Sinonimi: 2lirone. 1b. con meton., chi suona tale strumento, contrabbassista Sinonimi: contrabbassista. 2. il… …

    Dizionario italiano

  • 64contrastante — con·tra·stàn·te p.pres., agg., s.m. e f. 1. p.pres. → contrastare 2. agg. CO contrario, discordante: idee contrastanti, tonalità contrastanti 3. s.m. e f. BU chi contrasta, chi si oppone …

    Dizionario italiano

  • 65cromia — cro·mì·a s.f. TS pitt. colorazione, tonalità di colore {{line}} {{/line}} DATA: 1942. ETIMO: da cromia …

    Dizionario italiano

  • 66cupezza — cu·péz·za s.f. CO 1. oscurità, spec. della notte | tonalità scura Contrari: chiarore, luminosità. 2. fig., indole, carattere cupo, chiuso, poco comunicativo | espressione tetra, malinconica: la cupezza di un volto Sinonimi: tetraggine, tristezza …

    Dizionario italiano

  • 67dark — agg.inv., s.m. e f.inv. ES ingl. {{wmetafile0}} agg.inv., relativo al genere musicale evolutosi negli anni Ottanta dal punk, caratterizzato da atmosfere notturne e decadenti | agg.inv., s.m. e f.inv., che, chi si ispira nell abbigliamento, tutto… …

    Dizionario italiano

  • 68difonia — di·fo·nì·a s.f. TS med. produzione contemporanea di due suoni con diversa tonalità o altezza, causata da lesione laringea {{line}} {{/line}} DATA: 1956. ETIMO: comp. di 2di e fonia …

    Dizionario italiano

  • 69diplacusia — di·pla·cu·sì·a s.f. TS med. alterazione dell udito per cui un suono è percepito con due tonalità e timbri diversi {{line}} {{/line}} DATA: 1956. ETIMO: comp. di diplo e acusia …

    Dizionario italiano

  • 70disaccordarsi — di·sac·cor·dàr·si v.pronom.intr. (io mi disaccòrdo) 1. TS mus. di strumenti o suoni, non essere intonato, essere discordante, in disaccordo: queste due tonalità si disaccordano Sinonimi: discordare. 2. BU estens., di colori e sim., star male… …

    Dizionario italiano