(tenere in acqua)

  • 71succhiare — {{hw}}{{succhiare}}{{/hw}}v. tr.  (io succhio ) 1 Attrarre nella propria bocca un liquido aspirandolo con le labbra: succhiare il latte dal biberon | Succhiare il sangue a qlcu., (fig.) sfruttarlo | Tenere in bocca qlco. facendola sciogliere:… …

    Enciclopedia di italiano

  • 72via (1) — {{hw}}{{via (1)}{{/hw}}s. f. 1 Strada: via comunale, provinciale, nazionale, statale | Strada urbana lungo la quale si svolge il traffico di pedoni e di veicoli: abitiamo in via Dante | Via senza uscita, (fig.) situazione complessa e pericolosa,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 73assorbire — v. tr. [dal lat. absorbēre, der. di sorbēre sorbire , col pref. ab , con mutamento di coniug.] (io assòrbo, tu assòrbi, ecc.; meno com. io assorbisco, tu assorbisci, ecc.; part. pass. assorbito, ant. assòrto ). 1. [attirare e accogliere dentro di …

    Enciclopedia Italiana

  • 74corso — / korso/ s.m. [lat. cursus us, der. di cŭrrĕre correre ]. 1. a. [flusso continuo di liquidi: il c. del Po ] ▶◀ cammino, percorso, tragitto. ● Espressioni: corso d acqua ▶◀ ⇓ canale, fiume, ruscello, torrente. b. (ant.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 75deposito — /de pɔzito/ s.m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sost. di deponĕre deporre ]. 1. [atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona: tenere in d. ] ▶◀ consegna, custodia. 2. (estens.) a. [somma di denaro versata… …

    Enciclopedia Italiana

  • 76forza — / fɔrtsa/ [lat. tardo fortia, der. di fortis forte1 ]. ■ s.f. 1. [l essere forte in senso fisico: la f. di un uomo, dei muscoli ; essere, sentirsi in forze, nella pienezza delle f. ] ▶◀ energia, (ant.) fortezza, (non com.) gagliardia, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77lungo — lungo1 agg. [lat. longus ] (pl. m. ghi ). 1. a. [che si estende in lunghezza: una l. fune ; abito l. ] ▶◀ ‖ esteso. ◀▶ corto. ● Espressioni (con uso fig.): avere la lingua lunga ▶◀ (fam.) chiacchierare, spettegolare. ◀▶ essere (muto come) una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78morto — / mɔrto/ [part. pass. di morire ; lat. mortuus, part. pass. di mŏri morire ]. ■ agg. 1. a. [di persona, animale, organismo vivente in cui siano venute meno le funzioni vitali: i soldati m. ] ▶◀ deceduto, defunto, estinto, perito, (eufem.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 79partire — partire1 [lat. partire o partiri dividere , der. di pars partis parte ] (io partisco [poet. io parto ], tu partisci, ecc.), ant., lett. ■ v. tr. 1. [fare in due o più parti: il bel paese Ch Appennin parte, e l mar circonda e l Alpe (F. Petrarca)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 80remo — / rɛmo/ s.m. [lat. rēmus, affine al gr. eréssō remare ]. 1. (marin.) [asta di legno che, facendo leva sull acqua, serve a fare avanzare un natante per mezzo della forza muscolare dell uomo] ▶◀ ⇓ pagaia. ● Espressioni: colpo di remo ▶◀ palata,… …

    Enciclopedia Italiana