(svilupparsi)

  • 91esplodere — /e splɔdere/ [dal lat. explodĕre cacciar via battendo ] (pass. rem. esplòsi, esplodésti, ecc.; part. pass. esplòso ). ■ v. intr. 1. a. (aus. essere, se riferito alla materia esplosiva, avere, se riferito a un arma) [produrre una esplosione: è… …

    Enciclopedia Italiana

  • 92estendere — /e stɛndere/ [dal lat. extendĕre, der. di tendĕre tendere , col pref. ex  ] (pass. rem. estési, estendésti, ecc.; part. pass. estéso ). ■ v. tr. 1. [rendere più ampio o più lungo: e. i propri domini ] ▶◀ accrescere, allargare, allungare, ampliare …

    Enciclopedia Italiana

  • 93estensivo — agg. [dal lat. tardo extensivus ]. 1. [che si estende ampiamente: interpretazione e. della legge, uso e. di un vocabolo ] ▶◀ allargato, ampio, largo, lato. ‖ metaforico. ◀▶ proprio, rigido, ristretto, [di significato] letterale. 2. [che si… …

    Enciclopedia Italiana

  • 94evolvere — /e vɔlvere/ [dal lat. evolvĕre, der. di volvĕre rotolare, volgere , col pref. e  ]. ■ v. intr. (aus. essere ) [subire un evoluzione: la situazione evolve di giorno in giorno ] ▶◀ accrescersi, ampliarsi, avanzare, crescere, evolversi, fare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 95favilla — s.f. [lat. favilla ]. 1. [frammento minutissimo di materia incandescente: le f. di un tizzone ] ▶◀ (region.) luglia, (region.) monachetto, (region.) monachina, scintilla, (region.) spluia, (region.) spluvia. ● Espressioni: fig., fare faville… …

    Enciclopedia Italiana

  • 96germinare — [dal lat. germinare, der. di germen mĭnis germe ] (io gèrmino, ecc.), lett. ■ v. intr. (aus. essere o avere ) 1. a. [di ramo, pianta, ecc., mettere germogli] ▶◀ [➨ germogliare v. intr. (1. a)]. b. (estens.) [di seme, svilupparsi in pianta] ▶◀  …

    Enciclopedia Italiana

  • 97ingrandire — [der. di grande, col pref. in 1] (io ingrandisco, tu ingrandisci, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [aumentare le dimensioni di qualcosa: i. un negozio ] ▶◀ accrescere, allargare, ampliare. ◀▶ impiccolire, restringere, ridimensionare, ridurre, rimpicciolire …

    Enciclopedia Italiana

  • 98irradiare — [dal lat. tardo irradiare, der. di radius raggio , col pref. in in 1 ; nel sign. 3 del v. tr., incrociato con radio1] (io irràdio, ecc.; le forme comp. sono rare). ■ v. tr. 1. [conferire luminosità con i propri raggi, anche fig.: la luna… …

    Enciclopedia Italiana

  • 99marciare — [dal fr. marcher calpestare, camminare , di origine germ.] (io màrcio, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. (milit.) [procedere a passo di marcia, riferito spec. a reparti militari: m. a plotoni affiancati ] ▶◀ avanzare, sfilare. 2. (estens.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 100misurare — /mizu rare/ (ant. mesurare) [lat. tardo mensurare, der. di mensura misura ]. ■ v. tr. 1. [prendere o stabilire la misura di qualcosa: m. la febbre ; m. la lunghezza di una tela ] ▶◀ calcolare, determinare, quantificare, quantizzare, rilevare,… …

    Enciclopedia Italiana