(suscitare interesse)

  • 21ispirare — [dal lat. inspirare, propr. soffiar dentro o sopra ]. ■ v. tr. 1. [far sorgere un sentimento nell animo: i. amore, odio, simpatia ] ▶◀ destare, inculcare, (non com.) indurre, infondere, (lett., non com.) insufflare, provocare, suscitare, [spec.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22appassionare — [der. di passione, col pref. a 1] (io appassióno, ecc.). ■ v. tr. [suscitare passione, vivo interesse e sim.] ▶◀ avvincere, coinvolgere, entusiasmare, esaltare, infervorare. ↑ infiammare, rapire, trascinare. ↓ interessare, intrigare, (fam.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23PARLAMENTUM — a Gall. parler, i. e. loqui, Colloquium signat sollenne omnium Ordinum Regni, auctoritate solius Regis, ad consulendum, statuendumque de negotiis regni, indictum. Parliamentum et Parlementum quibusdam. Huius specimen inter Normannos, Saxones,… …

    Hofmann J. Lexicon universale

  • 24attrarre — at·tràr·re v.tr. AU 1. di sostanze, attirare, tirare a sé: la calamita attrae il ferro | fig., far convergere su di sé, suscitare: attrarre gli sguardi, l interesse; attrarre le simpatie, le antipatie della gente Sinonimi: attirare, calamitare |… …

    Dizionario italiano

  • 25ispirare — i·spi·rà·re v.tr. AU 1a. suscitare nell animo altrui un sentimento, un emozione, un impressione e sim.: ispirare compassione, un senso di pena, una persona che ispirare fiducia; ass.: una faccia che non ispira, che non dà fiducia Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 26muovere — muò·ve·re v.tr. e intr. (io muòvo) FO 1a. v.tr., mettere in movimento una parte del proprio corpo, spec. un braccio, una gamba, ecc.: muovere le mani, la testa, le braccia | azionare, far funzionare: la molla muove gli ingranaggi dell orologio, l …

    Dizionario italiano

  • 27scandalismo — scan·da·lì·smo s.m. CO tendenza a creare scandali per attirare l attenzione e suscitare l interesse pubblico o per nuocere a qcn.: lo scandalismo è una caratteristica di molti rotocalchi {{line}} {{/line}} DATA: 1942 …

    Dizionario italiano

  • 28vantare — van·tà·re v.tr. AU 1. lodare per proprio compiacimento o per suscitare negli altri interesse o ammirazione: vantare i propri meriti, le proprie ricchezze; vantare l intelligenza dei propri figli | esaltare come ottimo: vantare le qualità di un… …

    Dizionario italiano

  • 29clamore — {{hw}}{{clamore}}{{/hw}}s. m. 1 Forte rumore, o complesso di rumori diversi, prodotto da persone o cose; SIN. Frastuono, strepito. 2 (est.) Vivo interesse, diffusa curiosità: destare, suscitare –c; SIN. Chiasso, scalpore …

    Enciclopedia di italiano

  • 30affascinare — v. tr. [der. di fascino, col pref. a 1] (io affàscino, ecc.). 1. [incantare con arti magiche]. 2. (fig.) a. [attrarre a sé irresistibilmente] ▶◀ ammaliare, attirare, avvincere, conquistare, innamorare, (non com.) magare, magnetizzare, rapire,… …

    Enciclopedia Italiana