(supremazia)

  • 51potere — potere1 /po tere/ (ant. podere) s.m. [uso sost. del verbo potere2]. 1. a. [proprietà in base alla quale si è in grado di compiere o meno qualcosa, con la prep. di : avere il p. di cambiare una situazione ] ▶◀ capacità, facoltà, possibilità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 52potestà — s.f. [dal lat. potestas atis, der. di potis che può, potente ]. 1. a. (giur.) [possibilità, giuridicamente riconosciuta, di esercitare un potere: p. di governo ; p. consolare ; p. di assolvere ] ▶◀ autorità, capacità, diritto, facoltà, potere.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53predominio — /predo minjo/ s.m. [der. di predominare, sul modello di dominio ]. [il fatto di predominare e il suo risultato: avere, perdere il p. ; p. della ragione ; p. politico ] ▶◀ comando, dominio, egemonia, supremazia. ‖ preponderanza, primato,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54preponderanza — /preponde rantsa/ s.f. [der. di preponderante ]. 1. [l essere superiore dal punto di vista quantitativo: una p. di voti favorevoli alla mozione ] ▶◀ maggioranza, prevalenza. ◀▶ minoranza. 2. [l essere predominante su altri: p. commerciale,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55prevalenza — /preva lɛntsa/ s.f. [dal lat. tardo praevalentia, der. di praevalens entis, part. pres. di praevalēre prevalere ]. 1. [l essere superiore dal punto di vista quantitativo: una p. di voti favorevoli alla mozione ] ▶◀ maggioranza, preponderanza.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56primato — s.m. [dal lat. primatus us, der. di primus primo ]. 1. [condizione risultante dall essere superiore a tutto il resto sotto un determinato aspetto o per quanto riguarda un particolare campo di studi o di attività: perdere il p. scientifico ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57priorità — s.f. [dal lat. mediev. prioritas atis, der. del lat. prior oris precedente ]. 1. [il venire cronologicamente prima di altro o di altri: rivendicare la p. di un invenzione ] ▶◀ antecedenza, anteriorità, precedenza. ◀▶ posteriorità, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58regnare — v. intr. [dal lat. regnare, der. di regnum regno ] (io régno,... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate ; aus. avere ). 1. a. [esercitare la funzione di re] ▶◀ ‖ governare. b. (estens.) [avere la supremazia, con le prep. in,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59signoria — /siɲo ria/ (ant. segnoria) s.f. [der. di signore ]. 1. [potere politico assoluto esercitato su un certo territorio: la s. aragonese in Sicilia e in Sardegna ] ▶◀ dominazione, dominio, egemonia, predominio, supremazia. 2. (estens., lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60sopravvento — /sopra v:ɛnto/ (non com. sopravento) [comp. di sopra e vento ]. ■ avv. [dalla parte da cui soffia il vento (riferito alla posizione di chi osserva): trovarsi s. ] ◀▶ sottovento. ■ agg. invar. (marin., aeron.) [che sta nel lato di una nave o un… …

    Enciclopedia Italiana