(supremazia)

  • 41umile — {{hw}}{{umile}}{{/hw}}agg.  (superl. umilissimo , poet. umillimo ) 1 Poco elevato, quanto a grado sociale: umili origini. 2 (est.) Povero, modesto, dimesso: un umile casetta | (est.) Meschino, misero, vile: i lavori più umili. 3 Che è pienamente… …

    Enciclopedia di italiano

  • 42controllo — /kon trɔl:o/ s.m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. registro che fa da riscontro a un altro ]. 1. a. [il controllare qualcosa per verificarne la regolarità, l esattezza, ecc.] ▶◀ accertamento, esame, ispezione, verifica. b. [il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43dominio — /do minjo/ s.m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus signore, padrone ]. 1. a. [potestà totale esercitata sopra persone o cose: mantenere il proprio d. su un territorio ] ▶◀ egemonia, (lett.) imperio, potere, predominio, signoria, sovranità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44egemonia — /edʒemo nia/ s.f. [dal gr. hēgemonía, der. di hēgéomai guidare, condurre ]. [superiorità di uno stato su altri stati minori, preminenza di un gruppo o di un ceto sociale in un determinato settore e sim.: l e. spartana ; e. culturale ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45gerarchia — /dʒerar kia/ s.f. [dal gr. tardo hierarkhía, der. di hierárkhēs ]. 1. [rapporto di subordinazione e supremazia in organismi civili, militari e religiosi: g. ecclesiastica ] ▶◀ dipendenza, scala. 2. (estens.) [al plur., le persone che ricoprono i… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46guelfo — / gwɛlfo/ s.m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera] (f. a ). 1. (stor.) [in Italia, nei sec. 12° 14°, sostenitore della politica temporale e della supremazia del papato] ◀▶ ghibellino …

    Enciclopedia Italiana

  • 47imperialismo — s.m. [der. di imperiale, sul modello dell ingl. imperialism ]. 1. (polit., econ.) a. [politica di potenza di uno stato intesa a creare un impero con la conquista militare e lo sfruttamento economico di altre nazioni] ▶◀ espansionismo.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48impero — /im pɛro/ s.m. [lat. impĕrium, der. di imperare comandare, essere a capo ]. 1. (lett.) [autorità incontrastata: l i. dell aria ] ▶◀ controllo, dominio, predominio, supremazia. 2. (polit.) [organismo politico con a capo un sovrano che ha il titolo …

    Enciclopedia Italiana

  • 49inferiorità — s.f. [der. di inferiore ]. 1. [l essere inferiore]. 2. (estens.) [qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore: sentirsi in condizione, in stato di i. ] ▶◀ subalternità, subordinazione, [spec. nei rapporti di lavoro] dipendenza. ◀▶ preminenza …

    Enciclopedia Italiana

  • 50leadership — / li:dəʃip/, it. / liderʃip/ s. ingl. [comp. di leader capo, guida e ship, terminazione che esprime condizione, ufficio e sim.], usato in ital. al femm. 1. (giorn., polit.) [funzione e attività di guida, anche carismatica, di un gruppo o un… …

    Enciclopedia Italiana