(subire)

  • 41tacere — ta·cé·re v.intr. e tr., s.m. FO 1a. v.intr. (avere) non parlare, stare zitto: non sapendo cosa dire tacque, chi tace acconsente Contrari: 1parlare. 1b. v.intr. (avere) smettere di parlare: dopo aver detto queste parole, tacque e uscì dalla stanza …

    Dizionario italiano

  • 42passare — pas·sà·re v.intr. e tr. I. v.intr. (essere) FO I 1. transitare per un luogo o uno spazio, attraversandolo senza fermarsi: passare per la strada principale, gli uccelli passano nel cielo | transitare per uno spazio che si trova fra due limiti: il… …

    Dizionario italiano

  • 43bucare — {{hw}}{{bucare}}{{/hw}}A v. tr.  (io buco , tu buchi ) 1 Fare buchi (anche fig.) | Bucare una gomma, uno pneumatico, subire accidentalmente la bucatura di uno pneumatico; SIN. Forare. 2 Pungere, ferire, detto di oggetti appuntiti | Bucare il… …

    Enciclopedia di italiano

  • 44passivo — {{hw}}{{passivo}}{{/hw}}A agg. 1 Che subisce le azioni altrui | Che si dimostra privo di volontà o di iniziativa: individuo, atteggiamento passivo | Fumo –p, quello aspirato anche da chi non fuma, a causa delle sigarette fumate da altri. 2… …

    Enciclopedia di italiano

  • 45rifrangere — {{hw}}{{rifrangere}}{{/hw}}A v. tr.  (part. pass. rifranto  nei sign. A 1 e B 1 , rifratto  nei sign. A 2 e B 2 ; per le altre forme coniug. come frangere ) 1 (raro) Spezzare di nuovo o di più. 2 (fis.) Far subire una rifrazione. B v. intr. pron …

    Enciclopedia di italiano

  • 46risentire — {{hw}}{{risentire}}{{/hw}}A v. tr.  (io risento ) 1 Sentire di nuovo: risento un rumore sospetto | Ascoltare ancora. 2 Patire: risentire la perdita del padre. 3 (lett.) Provare come conseguenza di qlco.: risentiamo molti vantaggi da quella… …

    Enciclopedia di italiano

  • 47bacare — [der. di baco ] (io baco, tu bachi, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) [subire guasti per opera di bachi, detto di frutta, formaggi, carni, ecc.] ▶◀ alterarsi, andare a male, avariare, danneggiarsi, deteriorarsi, disfarsi, (fam.) fare i vermi,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48cangiare — [dal fr. changer, lat. tardo cambiare ] (io càngio, ecc.), lett. ■ v. tr. [operare un cambiamento: travagliosa Era mia vita, ed è, né cangia stile (G. Leopardi)] ▶◀ cambiare, modificare, mutare, variare. ↑ alterare, trasformare. ■ v. intr. (aus.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49contrarre — [dal lat. contrahĕre, der. di trahĕre trarre , col pref. con  ] (coniug. come trarre ). ■ v. tr. 1. a. [operare una contrazione: c. i muscoli ] ▶◀ irrigidire, restringere, tendere, tirare. ◀▶ distendere, rilasciare, rilassare, sciogliere. b. (fig …

    Enciclopedia Italiana

  • 50forare — [lat. fŏrare ] (io fóro, ecc.). ■ v. tr. 1. [attraversare da parte a parte con uno o più fori: f. un asse ] ▶◀ bucare, perforare, traforare, [con il trapano] trapanare, [con la trivella] trivellare. ↑ bucherellare, sforacchiare. 2. [assol.,… …

    Enciclopedia Italiana