(stabilire d'accordo)

  • 31convenire — {{hw}}{{convenire}}{{/hw}}A v. intr.  ( coniug. come venire ; aus. essere  nei sign. 1 ,  3 ,  4 ; aus. avere  nel sign. 2 ) 1 Riunirsi in uno stesso luogo, detto di più persone provenienti da parti diverse: i partecipanti al raduno convenivano… …

    Enciclopedia di italiano

  • 32fissare — {{hw}}{{fissare}}{{/hw}}A v. tr.  (io fisso ) 1 Rendere fisso, fermo, stabile: fissare un imposta; fissare un foglio con le puntine da disegno | Fissare un colore, impedirne ogni modifica. 2 (est.) Fermare su qlco. o qlcu.: fissare l attenzione… …

    Enciclopedia di italiano

  • 33associare — [dal lat. tardo associare, der. di socius socio , col pref. ad  ] (io assòcio, ecc.). ■ v. tr. 1. [far entrare in un associazione, in un partito e sim.] ▶◀ affiliare, aggregare, consociare, iscrivere. ◀▶ allontanare, cacciare, escludere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 34contrarre — [dal lat. contrahĕre, der. di trahĕre trarre , col pref. con  ] (coniug. come trarre ). ■ v. tr. 1. a. [operare una contrazione: c. i muscoli ] ▶◀ irrigidire, restringere, tendere, tirare. ◀▶ distendere, rilasciare, rilassare, sciogliere. b. (fig …

    Enciclopedia Italiana

  • 35fissare — [der. di fisso ]. ■ v. tr. 1. [rendere fisso, stabile, fermo un oggetto, anche con la prep. a del secondo arg.: f. un quadro al muro ] ▶◀ ancorare, assicurare, attaccare, bloccare, fermare, (non com.) raccomandare. ↑ immobilizzare. ◀▶ rimuovere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36stabilito — agg. [part. pass. di stabilire ]. [su cui ci si è accordati: il giorno, l accordo s. ] ▶◀ combinato, concertato, concordato, convenuto, deciso, definito, designato, fissato, pattuito, prefissato …

    Enciclopedia Italiana

  • 37stipulare — v. tr. [dal lat. stipulari spezzare un filo di paglia in segno di promessa ] (io stìpulo, ecc.). 1. (giur.) [dare debita forma scritta, in presenza delle parti, al documento che attesta la conclusione del contratto] ▶◀ rogare. ‖ formalizzare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38stringere — / strindʒere/ (ant. strignere) [lat. stringĕre ] (io stringo, tu stringi, ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti, ecc.; part. pass. strétto ; la variante gn per ng si ha soltanto nelle forme in cui la g ha pronuncia palatale, è seguita cioè da e o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39combinare — A v. tr. 1. accordare, unire, fondere, accozzare, connettere, legare, congegnare, comporre, congiungere □ (di parti) commettere (lett.) □ (fig.) mettere d accordo, fare coincidere CONTR. dividere, disunire □ scombinare, scontrarsi 2 …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 40convenire — A v. intr. 1. riunirsi, trovarsi, incontrarsi, adunarsi, assembrarsi, raccogliersi, ritrovarsi □ confluire, convergere CONTR. separarsi, sparpagliarsi, dividersi, disperdersi, sfollare 2. (+ con qlcu. + su qlco., + di + inf., + che + indic. o… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione