(squagliarsi)

  • 11volatilizzarsi — vo·la·ti·liz·zàr·si v.pronom.intr. 1. TS fis. evaporare velocemente: l etere si volatilizza facilmente Sinonimi: volatilizzare. Contrari: condensarsi, liquefarsi. 2a. CO fig., di qcn., scomparire all improvviso, dileguarsi: i ladri si sono… …

    Dizionario italiano

  • 12accagliare — [der. di cagliare, col pref. a 1] (io accàglio, ecc.). ■ v. tr. [portare un liquido a uno stato semisolido: a. il latte ] ▶◀ cagliare, coagulare, condensare. ◀▶ disciogliere, liquefare, sciogliere, squagliare. ■ v. intr. (aus. essere ) e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13colare — [lat. cŏlare filtrare, gocciolare, versare ] (io cólo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [far passare una sostanza liquida o fluida attraverso un filtro, un setaccio e sim. per purgarla da materie estranee: c. il brodo, l olio, la calcina, la rena ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14disciogliere — /di ʃɔʎere/ [der. di sciogliere, col pref. dis 1] (coniug. come sciogliere ). ■ v. tr. 1. (non com.) [far cessare di essere: d. un partito ] ▶◀ sciogliere, smembrare. ◀▶ costituire, creare, fondare. 2. a. [far passare una sostanza dallo stato… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15eclissare — [der. di eclissi ]. ■ v. tr. 1. (astron.) [produrre un eclissi: la Luna eclissò il Sole ] ▶◀ Ⓖ occultare, Ⓖ oscurare. 2. a. (estens.) [occultare con la propria luce la luminosità di qualcosa: la luna piena eclissava tutt intorno le stelle ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16fondere — / fondere/ [lat. fundĕre versare ] (io fóndo, ecc.; pass. rem. fusi, fondésti, ecc.; part. pass. fuso, ant. fonduto ). ■ v. tr. 1. (fis.) [far passare una sostanza dallo stato solido allo stato liquido: f. il burro ] ▶◀ disciogliere, disfare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17scantonare — [der. di cantone, col pref. s (nel sign. 4 per il tr. e nel sign. 3 per l intr.)] (io scantóno, ecc.). ■ v. tr. (edil.) [rendere meno acuto uno spigolo vivo: s. il marmo ] ▶◀ arrotondare, smussare, stondare. ■ v. intr. (aus. avere ) 1. a.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18scappare — v. intr. [der. di cappa1, col pref. s (nel sign. 4)] (aus. essere ). 1. a. [darsi alla fuga per evitare un pericolo, una punizione, un danno e sim., anche con le prep. per, da : s. per i campi ; il ladro riuscì a s. dalla finestra ] ▶◀ andarsene …

    Enciclopedia Italiana

  • 19sfare — [der. di fare, col pref. s (nel sign. 1)] (indic. pres. io sfàccio o sfò, tu sfai, ecc.; il resto della coniug. segue fare ). ■ v. tr., non com. 1. [procedere alla scomposizione di un lavoro già fatto: s. una costruzione ] ▶◀ disfare, scomporre,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20struggere — / strudʒ:ere/ [var. aferetica di distruggere ] (coniug. come distruggere ). ■ v. tr. [di desiderio e sim., far perdere lentamente la salute mentale o fisica: la passione lo strugge ] ▶◀ angustiare, consumare, logorare, macerare, tormentare.… …

    Enciclopedia Italiana