(sparlare)

  • 41contropelo — /kontro pelo/ (o contrappelo) [comp. di contro (o contra  ) e pelo ]. ■ avv. [nel verso contrario alla piegatura del pelo: carezzare i gatti c. ] ● Espressioni: fig., prendere a (o di) contropelo [portare gradualmente a uno stato di tensione]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42corno — / kɔrno/ s.m. [dal lat. cornu ] (pl. a, femm. con valore collettivo; i masch. negli altri casi). 1. a. (zool.) [formazione ossea del capo di vari mammiferi ungulati: le c. del bue, del caprone, del cervo ] ● Espressioni (con uso fig.): pop.,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43dietro — / djɛtro/ (ant. drieto) [lat. de retro ]. ■ prep. 1. [nella parte posteriore; di là da un oggetto, da un luogo; dopo, anche con le prep. a e di : d. il tavolo ; d. all orizzonte ; d. di me ; camminare uno d. l altro ] ▶◀ appresso (a), dopo (di).… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44male — male1 [lat. male, avv., der. di malus cattivo ] (in posizione proclitica si tronca comunem. in mal ). ■ avv. 1. a. [in modo non giusto: scrivere m. ] ▶◀ scorrettamente. ◀▶ bene, correttamente. b. [in modo non rispondente alle regole del vivere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45maledire — (ant. o tosc. maladire) v. tr. [lat. maledicĕre, propr. dir male ] (coniug. come dire, tranne l imperat. maledici ; nell imperf. indic. l uso pop. ha anche maledivo, e nel pass. rem. maledìi, maledisti, ecc.). 1. a. [invocare su qualcuno il male… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46menare — [lat. tardo mĭnare spingere un animale minacciandolo con le grida o con la frusta , dal lat. class. minari minacciare ] (io méno, ecc.). ■ v. tr. 1. (non com.) a. [guidare in qualche posto: m. il cavallo a mano ] ▶◀ condurre, portare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47meraviglia — /mera viʎa/ (tosc. o lett. maraviglia) s.f. [lat. mīrabīlia, cose meravigliose (pl. neutro dell agg. mīrabĭlis mirabile, meraviglioso )]. 1. [sentimento che si prova nel vedere, udire, conoscere una cosa straordinaria, strana o comunque… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48mormorare — (ant. murmurare) [lat. murmŭrare ] (io mórmoro, ant. mùrmuro, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [produrre un rumore lieve e continuo, che a tratti si fa più sensibile e forte: il vento mormorava tra le fronde ] ▶◀ bisbigliare, (non com.) bruire …

    Enciclopedia Italiana

  • 49parlare — parlare1 s.m. [uso sost. di parlare2] (pl., non com., i ). 1. [l atto, il fatto di parlare: se n è fatto un gran p. in paese ] ▶◀ dire. 2. [modo di parlare: un p. lento, elegante ] ▶◀ (lett.) dire, eloquio, (pop.) parlata. 3. [modo di parlare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50pettegolare — v. intr. [dal ven. petegolar, der. di petégolo pettegolo ] (io pettégolo, ecc.; aus. avere ). [fare pettegolezzi] ▶◀ chiacchierare, cianciare, ciarlare, (non com.) menare la lingua, mormorare, sparlare, spettegolare, (pop.) tagliare e cucire.… …

    Enciclopedia Italiana