(spalle)

  • 41appresso — /a p:rɛs:o/ [lat. tardo ad prĕssum vicino a ]. ■ avv. 1. (non com.) [in un luogo prossimo: restare a. ] ▶◀ accanto, (lett.) accosto, a fianco, allato, (lett.) a tergo, (lett.) daccanto, da presso, di fianco, d intorno, in prossimità, nei pressi,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42dietro — / djɛtro/ (ant. drieto) [lat. de retro ]. ■ prep. 1. [nella parte posteriore; di là da un oggetto, da un luogo; dopo, anche con le prep. a e di : d. il tavolo ; d. all orizzonte ; d. di me ; camminare uno d. l altro ] ▶◀ appresso (a), dopo (di).… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43frontale — [dal lat. tardo frontalis, usato solo come neutro pl. sost. per il frontale del cavallo]. ■ agg. 1. a. [che è di fronte, che volge la fronte verso qualcuno o qualcosa: la parte f. di un edificio ] ▶◀ anteriore, antistante, davanti. ◀▶ dietro,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44indietro — /in djɛtro/ avv. [lat. in de retro ]. [indica il movimento o la posizione alle spalle della persona che parla o di cui si parla: essere, stare, tenersi, restare i. ; andare, farsi un po i. ] ▶◀ addietro, alle spalle, all indietro, a ritroso, a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45maldicente — /maldi tʃɛnte/ [grafia unita di mal dicente, ricalcato sul lat. maledĭcens entis ]. ■ s.m. e f. [persona che parla male alle spalle altrui: è un m. ] ▶◀ e ◀▶ [➨ malalingua]. ■ agg. [che parla male alle spalle altrui e accusa falsamente: è una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46mezzobusto — /mɛdz:o busto/ s.m. [grafia unita di mezzo busto ] (pl. mezzibusti o mèzzi busti ). 1. (artist.) [statua che rappresenta di una persona soltanto la testa, le spalle e la parte alta del petto: scolpire un m. ] ▶◀ ‖ busto, erma. 2. (estens., iron.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 47postergare — v. tr. [dal lat. mediev. postergare, der. della locuz. post tergum dietro le spalle ] (io postèrgo, tu postèrghi, ecc.). 1. (lett.) [gettarsi una cosa dietro le spalle, omettere di farla e, anche, non tenere in considerazione qualcosa]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48ridere — / ridere/ [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso ). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [manifestare un sentimento di allegrezza, spec. improvvisa, mediante modificazione del ritmo respiratorio e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49riparare — riparare1 [dal lat. reparare, propr. riacquistare, ricuperare , der. di parare procurare , col pref. re  ]. ■ v. tr. 1. [dare protezione da una cosa pericolosa o dannosa, opponendo a essa un ostacolo, anche con la prep. da del secondo arg.: r. un …

    Enciclopedia Italiana

  • 50schiena — / skjɛna/ s.f. [dal germ. skina ]. 1. (anat.) [parte posteriore del torace: avere un dolore alla s. ] ▶◀ Ⓖ dorso, Ⓖ (scherz.) groppone, Ⓖ (lett.) tergo. ‖ spalle. ● Espressioni: filo della schiena [la serie delle vertebre sovrapposte: rompere a… …

    Enciclopedia Italiana