(spalancare)

  • 21lanterna — {{hw}}{{lanterna}}{{/hw}}s. f. 1 Lume portatile o fisso, racchiuso in una specie di gabbia protettiva con pareti di vetro | Lanterna cieca, composta di due cilindri sovrapposti e rotabili in maniera da lasciar passare o da escludere la luce all… …

    Enciclopedia di italiano

  • 22occhio — {{hw}}{{occhio}}{{/hw}}s. m. 1 Organo della vista, diversamente complesso e strutturato negli Invertebrati e nei Vertebrati, costituito nell uomo da una formazione sferoidale contenuta in ognuna delle due cavità orbitarie del cranio | (fig.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 23sbarrare — {{hw}}{{sbarrare}}{{/hw}}v. tr. 1 Chiudere con una sbarra o con sbarre. 2 (est.) Ostacolare, impedire il passaggio: un mendicante gli sbarrò il passo. 3 Spalancare in seguito a forte stupore, paura, terrore, detto degli occhi: a quelle parole… …

    Enciclopedia di italiano

  • 24squadernare — {{hw}}{{squadernare}}{{/hw}}v. tr.  (io squaderno ) 1 (raro) Voltare e rivoltare le pagine di libri, quaderni e sim. 2 Spalancare, per mostrare con evidenza: gli squadernò la lettera davanti agli occhi …

    Enciclopedia di italiano

  • 25strabuzzare — {{hw}}{{strabuzzare}}{{/hw}}(o zz ) v. tr. Stralunare, stravolgere, spalancare  nella locuz. strabuzzare gli occhi …

    Enciclopedia di italiano

  • 26allargare — [der. di largo, col pref. a 1] (io allargo, tu allarghi, ecc.). ■ v. tr. 1. [rendere più largo] ▶◀ ampliare, ingrandire, slargare. ◀▶ restringere, ridurre, rimpiccolire, stringere. ● Espressioni: fig., allargare il cuore [rendere molto felice]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27barricare — [dal fr. barriquer, der. di barrique barile ] (io bàrrico, tu bàrrichi, ecc.). ■ v. tr. [ostruire un passaggio con sbarre o altri ostacoli allo scopo di difendersi: b. la porta ] ▶◀ (ant.) abbarrare, bloccare, chiudere, ostruire, sbarrare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28divaricare — [dal lat. divaricare, der. di varicare allargare le gambe , col pref. di(s ) 1)] (io divàrico, tu divàrichi, ecc.). ■ v. tr. [rendere distanti l una dall altra due parti d un corpo abitualmente adiacenti: d. le gambe ; d. i labbri di una ferita ] …

    Enciclopedia Italiana

  • 29fauci — / fautʃi/ s.f. pl. [dal lat. fauces ]. 1. (anat.) [parte interna della bocca, all inizio della gola, delimitata dalla radice della lingua, dagli archi o pilastri palatini e dal palato molle] ▶◀ Ⓖ (fam.) gola. 2. (estens.) [la cavità orale, spec.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30iato — /i ato/ o / jato/ s.m. [dal lat. hiatus us, der. di hiare aprirsi; spalancare la bocca ]. 1. (ling.) [incontro di vocali appartenenti a sillabe diverse (per es. pa ese )] ◀▶ dittongo. 2. (fig.) [soluzione di continuità nello svolgimento di un… …

    Enciclopedia Italiana