(sostare)

  • 51marciare — [dal fr. marcher calpestare, camminare , di origine germ.] (io màrcio, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. (milit.) [procedere a passo di marcia, riferito spec. a reparti militari: m. a plotoni affiancati ] ▶◀ avanzare, sfilare. 2. (estens.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 52permanere — /perma nere/ v. intr. [dal lat. permanēre, der. di manēre restare, rimanere , col pref. per 1] (pres. indic. permango, permani, permane, permaniamo, permanéte, permàngono ; pass. rem. permasi [ant. permansi ], permanésti, ecc.; fut. permarrò, ecc …

    Enciclopedia Italiana

  • 53posteggiare — [der. di posto2] (io postéggio, ecc.). ■ v. tr. [lasciare un veicolo in sosta in un posteggio, lungo un marciapiede, in una piazza e sim., anche assol.: dove hai posteggiato la macchina? ; a quest ora è impossibile p. ] ▶◀ (non com.) parcare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54raccogliere — /ra k:ɔʎere/ [der. di accogliere, col pref. r(i ) ] (coniug. come cogliere ). ■ v. tr. 1. a. [prendere su da terra un oggetto caduto o gettato: r. una moneta ] ▶◀ raccattare, recuperare, (fam.) tirare su. ‖ sollevare. ⇑ ripigliare, riprendere.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55rada — s.f. [dal fr. rade, voce di origine anglosassone]. (geogr.) [rientranza costiera dove le navi possono ancorarsi e sostare] ▶◀ [di mare] golfo. ‖ insenatura, seno, [di mare] baia, [di mare] cala, [di mare] (non com.) calanca …

    Enciclopedia Italiana

  • 56scalare — scalare1 [dal lat. scalaris che ha relazione con la scala ]. ■ agg. 1. [che non procede con continuità regolare ma si presenta come una serie di gradini in ordine di altezza, età, valore, dimensione e sim.: difficoltà s. ] ▶◀ a (o in) scala,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57scendere — / ʃendere/ [tratto da discendere, per riduzione di pref.] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso ). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. a. [spostarsi da un luogo più alto a uno più basso, spec. con le prep. da, a, anche… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58stare — [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno ; pres. cong. stia [poet. ant. stèa ], stia [poet. ant. stie ], stia [poet. ant. stèa o stie ], stiamo, stiate, stìano… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59stazionare — /statsjo nare/ v. intr. [der. di stazione, sul modello del fr. stationner ] (io stazióno, ecc.; aus. avere ), burocr. [stare fermo in un luogo, riferito quasi eclusivam. a veicoli, spec. con le prep. in, su : gli automezzi non possono s. nei (o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60tappa — s.f. [dal fr. étape, oland. ant. stapel deposito ]. 1. a. [con riferimento a escursioni e viaggi, il sostare da qualche parte, in genere per riposare: fare una t. a Roma ] ▶◀ fermata, sosta. ‖ bivacco. b. (estens.) [parte di viaggio compresa fra… …

    Enciclopedia Italiana