(sospettare)

  • 31sospettabile — {{hw}}{{sospettabile}}{{/hw}}agg. Che si può sospettare; CONTR. Insospettabile …

    Enciclopedia di italiano

  • 32sospetto (1) — {{hw}}{{sospetto (1)}{{/hw}}A agg. Che desta diffidenza, che fa temere, sospettare: persona sospetta. B s. m.  (f. a ) Persona sospetta. sospetto (2) {{hw}}{{sospetto (2)}{{/hw}}s. m. 1 Diffidenza, dubbio, nei confronti di altri, della loro… …

    Enciclopedia di italiano

  • 33temere — {{hw}}{{temere}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io temo ; pass. rem. io temei  o temetti , tu temesti ) 1 Provare una sensazione di timore o turbamento aspettando che avvenga qlco. di spiacevole o che si vorrebbe evitare: temere la morte, il castigo;… …

    Enciclopedia di italiano

  • 34affidare — [dal lat. mediev. affidare, der. del lat. fidus fidato , col pref. ad ]. ■ v. tr. [dare in custodia all altrui capacità, cura o discrezione, con la prep. a del secondo arg.] ▶◀ assegnare, (lett.) commettere, (non com.) fidare, raccomandare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35annusare — /an:u sare/ v. tr. [alteraz. di annasare, prob. per incrocio con muso ]. 1. [aspirare col naso per conoscere l odore di qualcosa] ▶◀ fiutare, odorare, sentire. 2. (fig.) [capire quasi all odore, per intuizione o grazie a piccoli indizi: a. l… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36avere — avere1 /a vere/ s.m. [uso sost. del verbo avere ] (pl. ri ). 1. [spec. al plur., ciò che si possiede, patrimonio, ricchezze, in beni mobili e immobili: sperperare tutto il proprio a. ; amministrare male i propri a. ] ▶◀ beni, fortuna, patrimonio …

    Enciclopedia Italiana

  • 37bruciato — [part. pass. di bruciare ]. ■ agg. 1. [consumato, distrutto dal fuoco] ▶◀ arso, calcinato, riarso. ↓ bruciacchiato, bruciaticcio. ● Espressioni: fig., fare terra bruciata (di qualcosa) ➨ ❑. 2. a. [inaridito dal sole] …

    Enciclopedia Italiana

  • 38calcolo — / kalkolo/ s.m. [dal lat. calcŭlus pietruzza attrav. il sign. di gettone per fare i conti ]. 1. (matem.) [successione di operazioni matematiche atte a fornire la soluzione di un problema] ▶◀ (non com.) calcolazione, computo. ‖ conteggio, conto. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 39diffidare — [dal lat. diffidĕre, rifatto secondo fidare, confidare e sim.]. ■ v. intr. (aus. avere ) [non fidarsi, anche con la prep. di : d. di tutto e di tutti ] ▶◀ dubitare, sospettare. ↑ temere (∅). ◀▶ fidarsi. ■ v. tr. (giur.) [invitare con decisione… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40dubitare — v. intr. [dal lat. dubitare, der. di dubius dubbio1 ] (io dùbito, ecc.; aus. avere ). 1. [avere dubbi intorno a qualcosa, seguito da prop. interrogativa indiretta: dubito se accettare o no la sua offerta ] ▶◀ esitare, essere in dubbio, tentennare …

    Enciclopedia Italiana