(sonno)

  • 71sonnifero — son·nì·fe·ro agg., s.m. CO TS farm. 1. agg., che provoca, che facilita il sonno: una sostanza sonnifera; il potere sonnifero di alcune erbe Sinonimi: ipnogeno, ipnotico. 2. s.m., farmaco che, agendo sul sistema nervoso centrale, induce il sonno:… …

    Dizionario italiano

  • 72sonnolento — son·no·lèn·to agg. CO 1. che ha sonno, assonnato | che manifesta desiderio e bisogno di dormire: avere uno sguardo sonnolento, camminava con un aria sonnolenta Sinonimi: assonnato, insonnolito, intorpidito, sonnacchioso. Contrari: sveglio |… …

    Dizionario italiano

  • 73addormentare — {{hw}}{{addormentare}}{{/hw}}A v. tr.  (io addormento ) Far dormire, indurre al sonno: addormentare un bambino | Addormentare i sensi, assopirli | Addormentare i bollenti spiriti, calmarli; CONTR. Svegliare. B v. intr. pron. Prendere sonno,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 74destare — {{hw}}{{destare}}{{/hw}}A v. tr.  (io desto ) 1 Scuotere dal sonno (anche fig.): destare chi dorme; SIN. Svegliare. 2 (fig.) Scuotere dall inerzia, dal torpore: destare la curiosità dei presenti. 3 (fig.) Suscitare sentimenti, sensazioni e sim.:… …

    Enciclopedia di italiano

  • 75dormire — {{hw}}{{dormire}}{{/hw}}A v. intr.  (io dormo ; aus. avere ) 1 Riposarsi per mezzo del sonno | Dormire come un ghiro, come un macigno, come un masso, della grossa, profondamente | Dormire in piedi, a occhi aperti, essere molto assonnato | Dormire …

    Enciclopedia di italiano

  • 76letargo — s.m. [dal lat. lethargus, gr. lḗthargos, comp. di lḗthē oblio e argós inerte ] (pl. ghi ). 1. (biol.) [periodo di vita latente in cui cadono alcuni organismi] ▶◀ quiescenza, [nelle piante] dormienza, [nelle piante] riposo, [nelle piante] vita… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77morto — / mɔrto/ [part. pass. di morire ; lat. mortuus, part. pass. di mŏri morire ]. ■ agg. 1. a. [di persona, animale, organismo vivente in cui siano venute meno le funzioni vitali: i soldati m. ] ▶◀ deceduto, defunto, estinto, perito, (eufem.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78riposare — /ripo sare/ [der. di posare, col pref. ri  ; nell intr. è il lat. tardo repausare, der. di pausare ] (io ripòso, ecc.). ■ v. tr. 1. [posare di nuovo qualcosa da qualche parte: r. la tazza sul piattino ] ▶◀ ricollocare, rimettere, riporre. 2. a.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 79sogno — / soɲo/ s.m. [lat. somnium, der. di somnus sonno ]. 1. [l attività mentale che si svolge durante il sonno, e il contenuto stesso, la serie di immagini che in quell attività si avvicendano: vedere qualcuno in s. ; fare un brutto s. ] ▶◀ (ant.,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 80sonnifero — /so n:ifero/ [dall agg. lat. somnĭfer, a, um, comp. di somnus sonno e fer fero ]. ■ agg., non com. [che provoca, che favorisce il sonno: le proprietà s. di certe erbe ] ▶◀ (non com.) ipnagogico, soporifero. ■ s.m. (farm.) [preparato medicinale… …

    Enciclopedia Italiana