(severità)

  • 101catone — /ka tone/ (o Catone) s.m. [dal nome di Catone il Censore, politico dell antica Roma divenuto proverbiale per la sua severità, e di Catone Uticense, fiero difensore della libertà repubblicana nel sec. 1° a. C.]. [per antonomasia, persona austera,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 102cipiglio — /tʃi piʎo/ s.m. [forse da sorcipiglio, sorpiciglio, lat. supercilium sopracciglio; superbia ]. 1. [increspamento della fronte e corrugamento delle ciglia, in segno di superbia o sdegno]. 2. (estens.) [aspetto severo, detto spec. in riferimento a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 103clemenza — /kle mɛntsa/ s.f. [dal lat. clementia ]. 1. [la virtù di chi è clemente: affidarsi alla c. dei giudici ] ▶◀ benevolenza, benignità, comprensione, generosità, indulgenza, magnanimità, misericordia, mitezza, pietà, tolleranza, umanità.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 104dignità — s.f. [dal lat. dignĭtas atis, der. di dignus degno ]. 1. a. [nobiltà morale dell uomo: difendere la propria d. ] ▶◀ amor proprio, decoro, distinzione, (non com.) elevatezza, onore, reputazione, rispettabilità. ↑ orgoglio. ◀▶ indegnità. b. (estens …

    Enciclopedia Italiana

  • 105drastico — / drastiko/ agg. [dal gr. drastikós attivo, efficace ] (pl. m. ci ). 1. [che produce risultati immediati ed evidenti: adottare d. misure di sicurezza ] ▶◀ deciso, efficace, energico, radicale, risolutivo. ◀▶ blando, leggero, mite, moderato. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 106durezza — /du rets:a/ s.f. [lat. durĭtia, der. di durus duro ]. 1. [qualità di ciò che è duro, che è resistente alla scalfittura, alla penetrazione o alle deformazioni: la d. del marmo ] ▶◀ compattezza, consistenza, resistenza, robustezza, solidità.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 107equità — s.f. [dal lat. aequitas atis, der. di aequus equo ]. 1. (giur.) [applicazione non rigida della legge, temperata da umana considerazione dei casi particolari] ▶◀ discrezionalità, flessibilità, moderazione, ponderatezza. ‖ giustizia.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 108esagerare — /ezadʒe rare/ [dal lat. exaggerare, der. di agger terrapieno ; propr. ammonticchiare come un argine ] (io esàgero, ecc.). ■ v. tr. 1. [far parere maggiore del vero: e. i pregi, i difetti di una persona, di un opera ; e. la portata di un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 109ferreo — / fɛr:eo/ agg. [dal lat. ferreus ]. 1. [di ferro, fatto di ferro] ▶◀ (non com.) ferrigno. 2. (fig.) a. [dotato di forza, robustezza fisica: braccia f. ] ▶◀ di ferro, (non com.) ferrigno, forte, resistente, robusto, saldo. ◀▶ debole, fiacco,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 110fiscalità — s.f. [der. di fiscale ]. 1. (amministr.) [sistema di riscossione delle imposte] ▶◀ fisco. 2. (fig.) [metodo, sistema improntato a eccessiva rigidità, severità e sim.] ▶◀ e ◀▶ [➨ fiscalismo (2)] …

    Enciclopedia Italiana