(senza riflettere)

  • 1riflettere — {{hw}}{{riflettere}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io rifletto ; pass. rem. io riflettei , o raro riflessi ,  spec. nei sign. A, tu riflettesti ; part. pass. riflesso ,  nei sign. A e C , riflettuto  nel sign. B) 1 (fis.) Rinviare secondo le leggi della …

    Enciclopedia di italiano

  • 2impulsivo — im·pul·sì·vo agg., s.m. AD 1a. agg., s.m., che, chi agisce in base ai propri impulsi, senza riflettere e senza controllare le proprie reazioni: un ragazzo, un tipo impulsivo; sei un impulsivo | agg., caratterizzato da irruenza e scarso… …

    Dizionario italiano

  • 3sconsiderato — scon·si·de·rà·to agg., s.m. CO 1. agg., s.m., che, chi agisce e parla in modo avventato, senza riflettere e senza valutare le conseguenze: un ragazzo sconsiderato, non ti puoi fidare di quello sconsiderato Sinonimi: avventato, disavveduto,… …

    Dizionario italiano

  • 4irriflessivo — ir·ri·fles·sì·vo agg. CO 1. di qcn., che agisce senza riflettere: ragazzo, giovane irriflessivo Sinonimi: avventato, immaturo, impetuoso, impulsivo, incauto, leggero, superficiale. Contrari: assennato, avveduto, ragionevole, riflessivo, 1saggio.… …

    Dizionario italiano

  • 5irriflessivo — agg. [der. di riflessivo, col pref. in 2]. 1. [che agisce e parla senza riflettere o con scarsa riflessione] ▶◀ avventato, imprevidente, incauto, leggero, malaccorto, sconsiderato, superficiale, sventato. ◀▶ accorto, avveduto, cauto, previdente,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6leggero — /le dʒ:ɛro/ [dal fr. ant. legier, lat. leviarius, der. di lĕvis lieve ]. ■ agg. 1. a. [che pesa poco: l. come una piuma ] ▶◀ (non com.) lieve. ‖ aereo, evanescente, impalpabile, inconsistente, incorporeo, vaporoso. ◀▶ grave, pesante. b. [che… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7cieco — agg.; anche s. m. 1. non vedente, orbo, accecato CFR. monocolo, guercio CONTR. vedente 2. (est.) ottenebrato, accecato, sconsiderato, offuscato, irragionevole, sconvolto, folle, pazzo □ (di obbedienza, di fedeltà, ecc.) totale, assoluto,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 8occhio — / ɔk:jo/ s.m. [lat. ŏcŭlus ]. 1. (anat.) a. [organo di senso atto a ricevere gli stimoli luminosi e a trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive] ▶◀ Ⓖ (poet.) ciglio, Ⓖ (poet.) finestra, Ⓖ (poet.) luce, Ⓖ (poet.) lucerna …

    Enciclopedia Italiana

  • 9ciecamente — cie·ca·mén·te avv. 1. BU senza vedere, alla cieca: camminare ciecamente Sinonimi: alla cieca. 2a. CO fig., senza riflettere: agire ciecamente Sinonimi: alla cieca, avventatamente, irragionevolmente, sconsideratamente. Contrari: accortamente. 2b.… …

    Dizionario italiano

  • 10parlare — 1par·là·re v.intr. e tr. FO I. v.intr. (avere) I 1. articolare i suoni del linguaggio, pronunciare parole: ero così emozionato che non riuscivo a parlare; non smette mai di parlare, parlare con voce chiara, forte, a voce alta, bassa, lentamente,… …

    Dizionario italiano