(senza indugio)

  • 51remora — 1rè·mo·ra s.f. 1. CO motivo di indugio e scrupolo, spec. di ordine morale: non avere remore; agire, essere senza remore | estens., freno, resistenza: il pensiero cattolico pone molte remore allo sviluppo dell ingegneria genetica Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 52rispitto — ri·spìt·to s.m. OB LE 1. rispetto, deferenza: volsimi a la sinistra col respitto | col quale il fantolin corre a la mamma (Dante) 2. indugio, attesa: senza troppo rispitto prendere alla risposta (Boccaccio) | riposo {{line}} {{/line}} VARIANTI:… …

    Dizionario italiano

  • 53ritardo — ri·tàr·do s.m. FO 1. il ritardare e il suo risultato: ritardo nel pagamento, nella consegna | con rif. a mezzi di trasporto, il viaggiare con tempi superiori rispetto all orario previsto: il ritardo del treno Contrari: anticipo. 2. periodo di… …

    Dizionario italiano

  • 54tardagione — tar·da·gió·ne s.f. LE indugio: mi promettesti, | ... che senza tardagione | ... il mio amor verria in effetto (Boccaccio) {{line}} {{/line}} DATA: av. 1375. ETIMO: lat. tardo tardatiōne(m), v. anche tardare …

    Dizionario italiano

  • 55esitazione — /ezita tsjone/ s.f. [dal lat. haesitatio onis ]. [l esitare: avere un po d e. ; ha accettato senza e. ] ▶◀ dubbio, (non com.) esitamento, (non com.) esitanza, incertezza, indecisione, indugio, irresolutezza, perplessità, riserva, tentennamento,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56freno — / freno/ s.m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre digrignare i denti ]. 1. (equit.) [parte dei finimenti che si mette in bocca al cavallo e a cui s attaccano le redini per reggerlo e guidarlo] ▶◀ morso. 2. (mecc.) [dispositivo capace di… …

    Enciclopedia Italiana