(sentenza)

  • 71sospensione — so·spen·sió·ne s.f. 1. AD il sospendere, l essere sospeso; collocazione, posizione di un oggetto che è sospeso, che penzola da un sostegno posto in alto; lampada a sospensione, da appendere al soffitto | TS sport nella ginnastica, posizione col… …

    Dizionario italiano

  • 72appellare — {{hw}}{{appellare}}{{/hw}}A v. tr.  (io appello ) (raro, lett.) Chiamare, spec. per nome. B v. tr. , intr.  e intr. pron.  ( aus. essere ) (dir.) Ricorrere a un giudice di grado superiore affinché ripari presunti vizi o errori della procedura… …

    Enciclopedia di italiano

  • 73ricorrere — {{hw}}{{ricorrere}}{{/hw}}A v. intr.  ( coniug. come correre ; aus. essere ) 1 (raro) Correre nuovamente: siamo ricorsi a cercarti | Correre indietro tornando al punto di partenza (spec. fig.): ricorrere con la memoria al passato. 2 Ripresentarsi …

    Enciclopedia di italiano

  • 74appello — /a p:ɛl:o/ s.m. [der. di appellare ]. 1. [il chiamare più persone per nome, con la prep. di o assol.: fare l a. degli scolari ] ▶◀ Ⓣ (burocr.) chiama, chiamata. 2. [il convocare, con la prep. a : a. alle urne ] ▶◀ chiamata, convocazione. 3.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 75condanna — s.f. [der. di condannare ]. 1. (giur.) a. [atto del condannare e, anche, la sentenza con cui si condanna] ◀▶ assoluzione, proscioglimento. ‖ condono, grazia. b. (estens.) [il contenuto della sentenza: scontare una c. ] ▶◀ pena, sanzione. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 76giudizio — /dʒu ditsjo/ (ant. giudicio, iudicio) s.m. [dal lat. iudicium, der. di iūdex dĭcis giudice ]. 1. (giur.) a. [attività che si svolge dinanzi all autorità giudiziaria per giungere al verdetto finale: g. civile, penale ; g. di primo, di secondo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77massima — massima1 / mas:ima/ s.f. [dal lat. maxĭma (sententia ) sentenza di carattere generale ]. 1. [frase che enuncia brevemente una norma di vita] ▶◀ adagio, aforisma, (non com.) apoftegma, detto, motto, sentenza. ‖ proverbio. 2. (estens.) [valore… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78oracolo — /o rakolo/ s.m. [dal lat. oracŭlum, der. di orare parlare ]. 1. (relig.) [presso vari popoli antichi, risposta divina a interrogazioni su eventi futuri: interpretare l o.] ▶◀ responso, vaticinio. 2. (fig.) a. [sentenza di persona autorevole e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 79sentenziare — /senten tsjare/ v. tr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia sentenza ] (io sentènzio, ecc.). 1. a. (giur.) [pronunciare una sentenza, seguito da prop. oggettiva esplicita: il tribunale ha sentenziato che la richiesta di danni è… …

    Enciclopedia Italiana

  • 80sentenzioso — /senten tsjoso/ agg. [dal lat. sententiosus, der. di sententia sentenza ]. 1. a. [ricco di sentenze, di massime e sim.: libro s. ] ▶◀ didascalico, (lett.) gnomico, moraleggiante. b. [che abbonda in sentenze, spec. se arroganti e a sproposito: un… …

    Enciclopedia Italiana